• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Binet

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Binet


Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente ispettore di studi presso questo stesso istituto. Negli stessi anni curò l’edizione della Meccanica analitica di J.-L. Lagrange, pubblicata a due anni dalla sua morte. L’incarico di ispettore gli venne tuttavia revocato alla fine del 1830, dopo l’abdicazione di Carlo x, avvenuta sulla spinta delle proteste popolari, e la proclamazione di Luigi Filippo d’Orléans a re di Francia. A Binet si devono importanti contributi nello studio della teoria delle matrici, tra cui il teorema che porta il suo nome e la regola per il prodotto righe per colonne di matrici; le sue ricerche posero inoltre le basi del lavoro di altri matematici, in particolare di A. Cayley. I suoi studi hanno riguardato anche la teoria dei numeri, l’analisi matematica (in particolare la sua opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti euleriani, 1840), la geometria differenziale, la meccanica razionale, l’astronomia, disciplina da lui insegnata per oltre trent’anni presso il Collège de France a Parigi.

Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • MECCANICA RAZIONALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali