• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bimetàllico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

bimetallico


bimetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e metallico "a due metalli"] [FSD] Coppia b.: dispositivo costituito da due fili di due metalli diversi, giuntati fra loro a un'estremità, in modo da formare un bipolo (coppia b. a una giunzione), oppure giuntati a tutte due le estremità, formando un circuito (coppia b. a due giunzioni), con cui si studiano oppure si sfruttano gli effetti al contatto di due metalli, quali l'effetto Volta e gli effetti termoelettrici Seebeck e Peltier: v. termoelettricità. ◆ [FTC] Lamina b.: è ottenuta passando al laminatoio due lamiere sottili di metalli diversi, che finiscono con l'aderire intimamente. Lamine b. sottili, fatte con due metalli aventi coefficienti di dilatazione termica sensibilmente differenti, sono utilizzate quali elementi termometrici, sia in termometri, sia in dispositivi azionati da variazioni termiche (per es., interruttori termici): infatti, al variare della temperatura, la differente dilatazione subita dai due metalli incurva la lamina, in una maniera dipendente dalla temperatura.

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati termografo a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti termografo a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a ... termoelettricità termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, Peltier, Thomson, consistenti in fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
bimetàllico
bimetallico bimetàllico agg. [dal fr. bimétallique; v. bimetallismo] (pl. m. -ci). – Costituito di due metalli diversi: lamina b.; sistema monetario b., il bimetallismo.
bimetallo
bimetallo s. m. [comp. di bi- e metallo1]. – Lamiera composta di due fogli di metalli diversi passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata per farli aderire intimamente. I bimetalli sono usati per sfruttare contemporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali