• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILOBITI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILOBITI

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

. Con questo nome, in paleontologia, s'intendono alcune tracce problematiche, che s'incontrano sulla superficie di separazione degli strati, la cui forma di due mezzi cilindri tangenti ricorda quella ottenuta con due dita della mano quando si passano su una pasta molto plastica; frequentemente vi è un bilobite in rilievo corrispondente ad un altro in cavo. Queste tracce sono frequentissime nei terreni silurici e sono state interpretate come impronte di alghe, piste di Anellidi, di Crostacei, ecc. Verosimilmente sono piste di Trilobiti. Sono frequenti quelle che vanno sotto il nome di Cruziana. Le cave di Bagnoles-del'Orne ne presentano moltissime; così pure le falaises di Boulogne, di età giurassica.

Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • GIURASSICA
  • TRILOBITI
  • CROSTACEI
  • ANELLIDI
Vocabolario
bilobiti
bilobiti s. m. pl. [comp. di bi- e lobo]. – In paleontologia, tracce che si trovano alla superficie di separazione degli strati, soprattutto nei terreni silurici, e sono interpretate come impronte di alghe, piste di anellidi, di crostacei,...
bìlobo
bilobo bìlobo agg. [comp. di bi- e lobo]. – 1. In biologia, di organo (foglia, ecc.) che ha due lobi. 2. In architettura, di un elemento architettonico, per lo più una finestra o altra apertura, la cui centinatura risulta costituita da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali