• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Viola, Bill

Enciclopedia on line
  • Condividi

Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (n. New York 1951). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni multimediali incentrate sulla rappresentazione allegorica di cicli vitali (del giorno e della notte, della nascita e della morte, ecc.), convergono influenze diverse, dalla musica alla filosofia, alle immagini tratte dai mass media che V. trasfigura in sequenze di forte impatto emotivo, dense di significati metaforici e spesso d'accento lirico.

Vita

Ha studiato (1969-73) nel dipartimento di studi sperimentali del College of visual and performing arts della Syracuse University (New York). Accanto all'interesse per il video come mezzo espressivo ha coltivato quello per la musica, studiando con David Tudor (1926-1996) e collaborando con il suo gruppo Composer inside electronics (1974). Dal 1974 al 1976, a Firenze, è stato direttore tecnico di produzione dello studio di videoarte Art/Tapes/22, collaborando con artisti europei e americani (G. Paolini, M. Merz, J. Kounellis, V. Acconci). Con un lungo soggiorno in Giappone (1980-81, nell'ambito della Japan/US creative arts fellowship) ha approfondito lo studio delle tecnologie avanzate del video e i suoi interessi per le filosofie orientali studiando con Daien Tanaka, pittore monaco zen.

Opere

Oltre a videotapes (A million other things, 2, 1975; The reflecting pool, 1977-79), ha realizzato videoinstallazioni sonore: Il vapore (1975); Room for St. John of the Cross (1983); The sleep of reason (1988); Nantes triptych (1992); Stations (1994); The messenger (1996, creata per la cattedrale inglese di Durham); The crossing (1996); del 2008 è Acceptance,  video in bianco e nero su display al plasma. Nel 1995 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia con Buried secrets (Hall of whispers, Interval, Presence, The veiling, The greeting); in quella del 2001 ha presentato le videoinstallazioni Quintet of the unseen (2000) e Surrender (2001), e in quella del 2007 Ocean Without a Shore. Ancora nel 2001 la videoinstallazione The greeting (1995) è stata in mostra nella pieve di S. Michele a Carmignano in diretto confronto con il dipinto che l'ha ispirata, la Visitazione di Pontormo. Dalla successiva collaborazione con P. Sellars e E.-P. Salonen si è sviluppato il progetto per la produzione di Tristan und Isolde, rappresentato per la prima volta all'Opéra National di Parigi nel 2005.Tra le moltissime mostre dedicate alla sua opera si ricordano quella organizzata dal Whitney Museum di New York, che è stata presentata a Los Angeles, New York, Amsterdam, Francoforte, San Francisco e Chicago (1997-2000), l'ampia antologica tenutasi al Grand Palais di Parigi (2014) e, in Italia, le esposizioni allestite a Roma (2008-2009, Palazzo delle Esposizioni), Firenze (2011-12, Museo Gucci; 2017, antologica articolata in diverse sedi, da Palazzo Strozzi al Museo dell'Opera del Duomo), a Palermo (2021-22, Purification, Palazzo dei Normanni), Roma (2022, Palazzo Bonaparte) e Milano (2023, Palazzo Reale).

Vedi anche
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... Paik, Nam June Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi (videotape, videosintetizzatori a ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DISPLAY AL PLASMA
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Altri risultati per Viola, Bill
  • Viola, Bill
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Viola, Bill. – Artista statunitense (n. New York 1951), ha iniziato a lavorare come videoartista negli anni Settanta ha viaggiato in Australia e in Giappone, dove ha studiato la più progredita tecnologia video. Segno della sua affermazione, la mostra Bill Viola: installations and videotapes al Museum ...
  • Viola, Bill
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato tra i promotori del gruppo musicale Composers Inside Electronics e ha lavorato in diversi studi televisivi prima ...
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali