• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilirubina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bilirubina


Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) ed è un prodotto del catabolismo dell’emoglobina; il suo immediato precursore è la biliverdina. La maggior parte della b. (80÷90%) deriva dall’emoglobina; il restante 10÷20% deriva da altre fonti quali i precursori dell’eme, la mioglobina. ecc.

Metabolismo

La b. formata nelle cellule reticoloendoteliali extraepatiche si lega all’albumina e in questa forma viene trasportata nel fegato. Qui la b., staccatasi dall’albumina, viene coniugata con l’acido glucuronico con cui forma prima il mono- e poi il diglucuronide, che costituisce il pigmento biliare umano più importante. La b. diglicuronide passa nei canalicoli biliari e da qui viene convogliata nell’intestino; la flora batterica riduce progressivamente la b. in vari bilinogeni incolori che, per ossidazione all’aria, formano urobilina e stercobilina, pigmenti responsabili del colore caratteristico dell’urina e delle feci.

Alterazioni patologiche

Normalmente non è presente nell’urina mentre è presente in piccole quantità nel sangue (da 0,1 a 0,5 mg per 100 cm3 di siero). Negli itteri la b. si accumula nei tessuti e nei liquidi organici colorandoli in modo caratteristico e, in alcuni tipi di ittero, viene eliminata in grande quantità con l’urina. I test sierologici (bilirubinemia) effettuano il dosaggio della b. non coniugata o indiretta (cioè non ancora giunta al fegato) oppure della b. coniugata (come glucuronide) o b. diretta. L’eccesso di b. nel sangue può essere dovuto a una distruzione abnorme di globuli rossi (itteri emolitici) o può invece essere dovuto a ostacolo nell’escrezione della bile (itteri ostruttivi e itteri epatocellulari). Nei neonati è spesso presente una iperbilirubinemia fisiologica transitoria (2÷12 mg per 100 mg di siero), pochi giorni dopo la nascita.

bilirubina

Vedi anche
ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) ... stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile. iperbilirubinemia Aumento del contenuto di bilirubina nel sangue, conseguente a patologica distruzione degli eritrociti, tipica delle emolisi, oppure ad alterazione della escrezione di bilirubina dovuta a malattie intrinseche, talora ereditarie, del fegato. urobilina In biochimica, pigmento biliare, di colore giallo-brunastro, prodotto dal catabolismo della bilirubina (➔ bile); si forma per ossidazione all’aria dell’urobilinogeno. È presente nelle feci e nell’urina, alla quale conferisce il colore caratteristico. È costituita da 4 anelli pirrolici disposti a catena ...
Tag
  • SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE
  • ACIDO GLUCURONICO
  • IPERBILIRUBINEMIA
  • MIDOLLO OSSEO
  • GLOBULI ROSSI
Altri risultati per bilirubina
  • bilirubina
    Enciclopedia on line
    Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso di b. nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della pelle. ...
Vocabolario
bilirubina
bilirubina s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella...
bilirubinùria
bilirubinuria bilirubinùria s. f. [comp. di bilirubina e -uria]. – In medicina, patologica presenza di bilirubina nell’urina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali