• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILINGUA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILINGUA (lat. scient. Ruscus hypophyllum, L.: v. pungitopo e ruscus)

Emilio Chiovenda

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma ellittico-lanceolata, lunghezza 8-12 cm., larghezza 3-5 cm., di consistenza cuoiosa molle, non pungenti; fiori 5-6 in ombrellette inserite nella pagina inferiore del cladodio a circa metà, all'ascella di una brattea lanceolata lunga circa 5 mm.; perianzio verde; frutto a bacca simile a una ciliegia. La varietà hypoglossum (L.) Baker differisce per i fiori 3-5 in ombrellette generalmente poste nella pagina superiore dei cladodî all'ascella d'una brattea erbacea ovato-lanceolata lunga circa 10 mm. e larga 3-5 mm. con 5-7 nervi. Altra varietà è la microglossum (Bert.) nella quale si riscontrano cladodi bislungo-lanceolati più stretti, con brattea lineare-lanceolata erbacea, lunga 7-10 mm., larga 2-3 mm., trinervia; cresce spontanea nei boschi dell'Italia peninsulare e in tutta la regione mediterranea, e si coltiva nei giardini per bordure.

Tag
  • CLADODIO
  • BRATTEA
  • ERBACEA
  • FOGLIE
  • CAULI
Vocabolario
bilinguità
bilinguita bilinguità s. f. [der. di bilingue]. – L’essere bilingue: riferito sia a persone e collettività che usano correntemente due lingue o due varietà linguistiche (v. bilinguismo, n. 1), sia a territorî, ad ambienti (e anche a testi,...
bilìngue
bilingue bilìngue agg. [dal lat. bilinguis, comp. di bi- e lingua, come calco del gr. δίγλωσσος]. – 1. Scritto in due lingue: iscrizione, contratto, documento bilingue; monete b., che hanno la leggenda in due lingue. Riferito a opera lessicografica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali