• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio comunitario

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bilancio comunitario

Paolo Guerrieri

Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni).

Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), il Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ai governi nazionali rappresentati nel Consiglio dell’Unione Europea (➔), e ha tra i suoi compiti quello di approvare il bilancio annuale della UE.

Fra le entrate del b. c. figurano 3 voci principali: le cosiddette risorse proprie tradizionali (che rappresentano circa il 12% del b.), costituite dai dazi doganali e da un’imposta sullo zucchero, ovvero da diritti prelevati sulle importazioni di prodotti dai Paesi terzi e da prelievi sulle esportazioni di zucchero; la risorsa basata sull’IVA (circa l’11% delle entrate del b.), che rappresenta una parte dell’IVA raccolta dagli Stati; il contributo annuale diretto di ogni Stato membro, in proporzione al reddito di ciascuno (circa l’1% del reddito nazionale lordo di ogni Paese), che è la voce di gran lunga più importante.

Dal lato delle spese, che nel b. c. approvato nel 2011 ammontavano a 141,9 miliardi di euro, sono due voci ad assorbire la parte maggiore del budget: la politica agricola comune e le altre spese legate alla tutela dell’ambiente (pari a 57,3 miliardi di euro), da un lato, e la politica di coesione, in particolare i fondi strutturali (pari a 51 miliardi di euro), dall’altro. Questi due pilastri delle politiche UE rappresentavano insieme circa il 76% del totale delle spese complessive nel 2011.

Assai modeste, viceversa, sono le somme destinate a voci importanti per il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini, quali le spese per la ricerca (8,6 miliardi di euro), per l’istruzione e la formazione (1,2 miliardi), per la cooperazione allo sviluppo (2,6 miliardi) e la politica estera (0,3 miliardi). Proprio questa anomala composizione aiuta a capire perché, in tema di b. c., molte questioni di fondo restino aperte e al centro del confronto politico. Soprattutto la dimensione complessiva del b. c. è considerata troppo esigua rispetto agli obiettivi delle politiche comuni e la sua struttura poco articolata e flessibile rispetto alle necessità di intervento. In particolare, da vari anni si discute della riforma delle entrate, allo scopo di rendere la UE più autonoma dai contributi diretti degli Stati membri. Il Parlamento europeo ha in varie occasioni sostenuto il progetto di una tassa da versare alla UE, adeguata a finanziare le priorità di spesa comunitaria senza dover pesare sui b. nazionali.

Vedi anche
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ...
Tag
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • FONDI STRUTTURALI
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
comunitàrio
comunitario comunitàrio agg. [der. di comunità]. – Relativo a una comunità, che si svolge in comunità, che ha per fine la comunità: vita c.; spesso con riferimento a particolari organismi internazionali denominati comunità o che comunque...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali