• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bilancio ambientale


bilàncio ambientale locuz. sost. m. – Genericamente, il risultato della valutazione dell'impatto sull'ambiente di variazioni delle condizioni naturali e di operazioni o attività antropiche. Si può pertanto stilare un bilancio ambientale per caratterizzare un nuovo equilibrio di un ecosistema, stabilitosi a causa del cambiamento di uno dei fattori propri (per es. un parametro climatico), come anche in ambito amministrativo e decisionale svolgere un tale esercizio di sintesi finalizzato a formulare un parere di compatibilità ambientale per il rilascio della VIA (v. ) di un progetto, o ancora redigere un bilancio ambientale per contabilizzare dal punto di vista merceologico il flusso complessivo di materia ed energia nella produzione delle merci. Più specificamente, per quanto riguarda la gestione ambientale di organizzazioni, enti pubblici e imprese, il b. a. costituisce uno strumento di rendicontazione e comunicazione della politica applicata e dei risultati conseguenti per la tutela dell'ambiente. Attraverso l'elaborazione di dati, statistiche e indicatori, che riguardano l'attività nella parte sia fisica (materie prime, energia, acqua, atmosfera, emissioni, rifiuti, riciclo dei materiali e inquinanti ecc.) sia finanziaria (spese e investimenti ambientali), sono documentate l'efficienza ecologica e la compatibilità ambientale di un operatore economico. I criteri secondo cui questi documenti sono realizzati seguono linee guida proposte da organizzazioni internazionalmente riconosciute (per es., GRI, Global reporting initiative). Tali raccomandazioni possono essere orientate per tipologia dell'ente preso in esame (per es. il metodo CLEAR, City and local environmental accounting and reporting per le amministrazioni locali) e in genere sono armonizzate con le indicazioni di rendicontazione dei sistemi di (v.). In quanto veicolo di informazione alla platea estesa degli stakeholders (portatori di interesse quali istituzioni, dipendenti, azionisti, clienti, fornitori, organizzazioni dei consumatori, comunità locali ecc.), nella prospettiva economica e sociale dello (v.) il documento di contabilità ambientale (v.) tende a essere integrato nel bilancio di sostenibilità (v. ).

Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente....
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali