• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilanciamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bilanciamento


Nell’ambito del servizio di dispacciamento in rete di una risorsa energetica (gas, energia elettrica), mantenimento dell’equilibrio, giornalmente per il gas, in ogni istante per l’energia elettrica, tra la risorsa immessa e quella prelevata in rete per garantire la sicurezza del sistema. In regime di mercato, quale è applicato ai sistemi nazionali elettrico e gas, le risorse necessarie ad assicurare l’equilibrio del sistema sono individuate sulla base di criteri di merito economico (offerta economicamente più vantaggiosa). Per quanto riguarda il gas, il servizio di b., svolto in Italia da Snam Rete Gas (➔ Snam), è diretto a controllare in tempo reale i parametri di flusso (portate e pressioni) e finalizzato a garantire la sicura ed efficiente movimentazione del gas dai punti d’immissione ai punti di prelievo. Con cadenza giornaliera e per zone omogenee, per il b. i volumi di gas, definiti da Snam Rete Gas, sono individuati dalle risorse di stoccaggio e valorizzati attraverso una piattaforma di negoziazione gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) a cui partecipano utenti abilitati. Per quanto riguarda il sistema elettrico, il servizio di b. è svolto da Terna S.p.a. (➔), che acquista i relativi servizi sul mercato gestito dal GME e articolato in 5 sessioni giornaliere. ● Si definisce sbilanciamento la differenza, a cui si applicano oneri economici, tra i programmi di immissione/prelievo di un’unità di produzione/consumo in rete e le quantità effettivamente contabilizzate a consuntivo.

Vocabolario
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
bilanciatóre
bilanciatore bilanciatóre s. m. [der. di bilanciare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi bilancia, in senso fig. 2. Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, dispositivo cui si ricorre per ottenere il bilanciamento di un sistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali