• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancia dei pagamenti

di Marco Lossani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bilancia dei pagamenti

Marco Lossani

Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) e contabilizzate in valuta domestica.

Il saldo della b. dei p. è pari alla somma algebrica delle partite correnti e del conto dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimento dei). Le partite correnti sono a loro volta pari alla somma algebrica del saldo della bilancia commerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di servizi per trasporti, viaggi e altri servizi vari (assicurazioni, comunicazioni ecc.), e dei trasferimenti unilaterali (cioè senza contropartita), sia pubblici sia privati.

Il saldo delle partite correnti misura – al netto dei cosiddetti effetti di valutazione – la variazione della posizione netta di un’economia nei confronti del resto del mondo. Un saldo positivo si associa quindi a un maggiore credito (minore debito) netto verso il resto del mondo.

Il saldo dei movimenti di capitale è pari alla differenza fra la variazione dello stock di passività finanziarie estere e la variazione dello stock di attività finanziarie estere. Un saldo positivo dei movimenti di capitale è associato a un afflusso netto di capitali dall’estero.

Essendo un conto redatto secondo la logica della partita doppia, il saldo della b. dei p. è per costruzione nullo. Tuttavia, se le operazioni svolte dalla banca centrale che riguardano le riserve ufficiali (➔ base monetaria) sono scomputate dal saldo dei movimenti di capitale realizzati dal settore privato (tecnicamente si parla di operazioni poste sotto la linea), il saldo complessivo può risultare diverso da zero. In questo caso diventa di cruciale importanza  il regime di cambio esistente. In regime di cambio flessibile, il saldo della b. dei p. dovrebbe essere teoricamente nullo (e di conseguenza la variazione dello stock di riserve ufficiali dovrebbe essere analogamente nulla), in quanto la banca centrale non è tenuta a svolgere alcun intervento sul mercato valutario, che risulta caratterizzato da un tasso di cambio di equilibrio, in grado di eguagliare domanda e offerta di valuta. In un regime di cambio fisso, la banca centrale dovrebbe invece intervenire sul mercato valutario per garantire il mantenimento del valore prefissato del tasso di cambio, mediante operazioni di compravendita di valuta, utili a contrastare gli eccessi di domanda e di offerta generati dalle operazioni svolte dal settore privato. In tale situazione il saldo della b. dei p. può essere differente da zero, e misura la variazione dello stock di riserve ufficiali che concorre a influenzare l’evoluzione dello stock di base monetaria.

Vedi anche
base monetària base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) ... cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ...
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali