• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIKINI

di Giuseppe MORANDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIKINI (A. T. 164-5)

Giuseppe MORANDINI

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e caratteristico di tutti gli atolli della regione con laguna interna (lunga circa 32 km. e larga 19); il 1° maggio 1945 fu evacuata l'esigua popolazione indigena, dedita soprattutto alla pesca e alla raccolta dei frutti dei palmizî.

Gli esperimenti atomici. - La marina degli Stati Uniti desiderava esperimentare gli effetti della bomba atomica su una forza navale; l'esercito ottenne di parteciparvi e così alle dipendenze dell'ammiraglio W. H. P. Blandy furono posti 150 aerei, 200 navi, 42.000 uomini circa. Agli esperimenti assistettero scienziati, parlamentari, giornalisti, osservatori delle nazioni rappresentate nella Commissione delle N. U. per l'energia atomica; si usarono aerei radiocomandati, apparecchi fotografici e cinematografici automatici e circa 10.000 strumenti per misurazioni varie a bordo delle navi; queste erano così disposte: al centro, a circa 5 km. dalla costa, la corazzata Nevada (19.000 t.); attorno le corazzate Pennsylvania (33.000 t.), Arkansas (26.000 t.), New Y0rk (27.000 t.) e Nagate (32.000 t., ex giapponese), le portaerei Saratoga (33.000 t.) e Independence (10.000 t.); in un raggio di 1 km. le altre navi, tra le quali gl'incrociatori Pensacola (9000 t.), Salt Lake City (9000 t.), Prinz Eugen (10.000 t., ex tedesca) e Sakawa (10.000 t., ex giapponese). La prima bomba fu lanciata da un aereo il 1° luglio 1946 alle 9,20 (ora locale) dall'altezza di 9000 m., esplose tra i 300 e i 450 m.; il noto "fungo" di vapori, visibile a 24 km. di distanza, salì in 3 minuti e mezzo a quasi 10.000 m.; affondarono subito 3 navi minori, poi un cacciatorpediniere e il Sakawa il dì seguente. La seconda bomba fu fatta esplodere sott'acqua, a non grandissima profondità, il 25 luglio alle 8,35 (10h 34′ del 24 luglio T. M. G.): apparve alla superficie del mare una palla infuocata, quindi s'alzò una densissima nube e una colonna d'acqua di più di 650 m. di diametro, alta circa 1700 m. che sollevò l'Arkansas, che aaffondò subito con 3 navi minori; dopo, rispettivamente, 7,30 ore e 5 giorni affondarono la Saratoga e la Nagato; altre navi rimasero gravemente danneggiate. Altissimo il grado di radioattività dell'acqua; invece le palme dell'isola e gli animali collocati sulle navi non sembravano aver sofferto.

Vedi anche
energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... esplosione Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • ENERGIA ATOMICA
  • SALT LAKE CITY
  • BOMBA ATOMICA
  • RADIOATTIVITÀ
Altri risultati per BIKINI
  • Bikini
    Enciclopedia on line
    Atollo della Micronesia, nell’arcipe­lago delle isole Marshall, scoperto forse da Álvaro de Saavedra nel 1529. Fino al 1990 fu sotto l’amministrazione fiduciaria degli USA che tra il 1946 e il 1958 vi effettuarono numerosi esperimenti di esplosioni atomiche in aria o sott’acqua, su navi da guerra di ...
Vocabolario
bikini bridge
bikini bridge loc. s.le m. inv. In Internet, la posizione che prende il pezzo inferiore del bikini sul corpo disteso di una donna, come se fosse una sorta di ponte sospeso tra le anche, interpretata come segnale di forma fisica ottimale...
bikini
bikini s. m. – Costume da bagno per donna, in due pezzi di dimensioni ridotte, così chiamato con riferimento agli esperimenti atomici eseguiti nel luglio 1946 sull’atollo omonimo dell’oceano Pacifico: quasi a dire costume esplosivo, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali