• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIHAR

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIHAR (Behar; A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). (Bihar and Orissa: 215.378 kmq., 34.002.189 ab. nel 1921, capitale Patna). Il Bihar proprio (109.700 kmq.) si estende dalle frontiere del Nepal alla regione collinosa e forestale del Chota Nagpur ed è diviso in due parti dal corso del Gange. A sud di questo, gli attuali distretti di Patna, Gaya e Shahabad corrispondono all'antico regno di Magadha ben noto per i grandi re Maurya, Candragupta e Aśoka: ebbe come capitale dapprima Rajgr, indi Pataliputra (Patna). Al nord del Gange era Mithila, importante centro culturale sanscritico nel 1000 a. C. Nel Magadha il Buddha sviluppò la sua religione, tanto che il nome di Bihar deriva da vihara, ossia monastero buddhista, e fu pure in esso che Mahavira fondò la religione dei Jaina. Il Bihar fu costituito sotto un'unica amministrazione solo nel sec. XIII quando cadde sotto il dominio maomettano.

Il Bihar consta in massima parte di una pianura alluvionale. Esso differisce assai dal Bengala proprio: il clima è più secco con contrasti termici più accentuati, il suolo, composto di alluvioni più antiche, non viene annualmente inondato dalle piene del fiume, ed è più leggiero, eppur fertilissimo di una grande varietà di prodotti (riso, indaco, canna da zucchero, papavero). La popolazione, molto densa (217 per kmq.), è di 23.380.000 ab., formata in grande prevalenza di Indù (82%). Per la lingua bihari, v. India: Lingue.

Le città più importanti sono Patna (v.), Bhagalpur (v.), Gaya (67.000 ab.), meta di numerosi pellegrini buddhisti, Bihar, Muzaffarpur, Chapra e Darbhanga. A Sonpur si celebrano ogni anno solenni feste con abluzioni nelle sacre acque del Gange. Bihar (45.000 ab.), forse sul luogo della capitale dell'antico regno di Magadha, mostra le rovine di un vecchio forte e varie antichità buddhiste, brahmaniche e musulmane.

Vedi anche
Magadha Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). ... Orissa Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, ... Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), ...
Tag
  • ANTICO REGNO
  • ANTICO REGNO
  • PATALIPUTRA
  • DARBHANGA
  • BHAGALPUR
Altri risultati per BIHAR
  • BIHAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi negli anni immediatamente seguenti all'indipendenza dell'India (1947), respinto il progetto di una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali