• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGOD

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIGOD

Piero Rebora

. Famiglia inglese che trae origine da un Roger Bigod, morto nel 1107, il quale lasciò un figlio, Hugh, che fu un potente feudatario sotto il regno di Stefano (1135-1154), ed appoggiò il re nella lotta contro l'imperatrice Matilde. Prese parte, più tardi, alle lotte dei baroni contro la corona e morì, probabilmente in Palestina, nel 1177. Egli era stato creato conte di Norfolk, e tale titolo passò al figlio Roger, che fu uno dei baroni più eminenti nella lotta per la conquista della Magna Charta. Egli appare infatti tra i firmatarî dello storico documento. Roger morì nel 1221 ed il titolo passò al figlio Hugh, morto nel 1225, e quindi al figlio di questo Roger; e infine, alla morte di questo (1270), al figlio Roger, che fu il quinto conte di Norfolk; con il quale nel 1300 si estinse la famiglia. Quest'ultimo ebbe gran parte nel resistere alle pretese del re Edoardo I, che aveva imposto nuove tasse gravosissime e forti dogane sulla lana per avere i mezzi coi quali continuare la guerra contro la Francia e la Scozia. Roger Bigod si oppose alle domande del re, ed ottenne da questo, unitamente ad Humphrey Bohun, la Confirmatio Chartarum, con la quale Edoardo s'impegnava a non levare tasse e a non spendere denari dell'erario senza il consenso del parlamento.

Tag
  • MAGNA CHARTA
  • PALESTINA
  • EDOARDO I
  • NORFOLK
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali