• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGATO

di Serafino Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIGATO (bigatus, sottint. denarius)

Serafino Ricci

Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, o di γλαῦκες per monete con impressa la testuggine o la civetta; oppure a quella di victoriati in Roma, che sul rovescio rappresentavano una Vittoria che incorona un trofeo. Mentre però il vittoriato fu importato dall'Illirico, i bigati nummi sono sorti in Roma tosto dopo i denari con i Dioscuri, e ne parlano Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46) e Festo (p. 98).

La durata della circolazione dei bigati si considera verosimilmente dal 217 al 64 a. C., poiché prima, e precisamente dal 268 a. C. in poi, il denaro d'argento più antico fu quello col tipo della testa della dea Roma sul diritto, e le immagini di Castore e Polluce sul rovescio (v. Klügmann, Die Typen d. alt. Bigati, in Zeitschr. f. Num., 1878, p. 28, e E. Babelon, Description hist. des monnaies de la Rép. rom., I, p. XXI segg.). A rigore il tipo e il nome dei bigati erano ristretti ai denari e a qualche quinario, cioè ai tipi equivalenti a 10 e a 5 assi, mentre il sesiertius (equivalente ad assi 21/2) mantenne sempre la dea Roma sul diritto e i Dioscuri sul rovescio. Sulla biga stava nel primo periodo la figura della Luna o Diana, trainata dai due lunares equi (Ovidio, Fasti, V, 16), cioè i due cavalli a lei sacri. In seguito alle vittorie romane s'impose il tipo della Vittoria, che divenne poi il più frequente; non erano però escluse altre divinità, quali Apollo, Ercole, Giove, la Pietà e Venere, come pure vediamo rappresentati, invece di cavalli, capre o cervi, prescelti da alcune gentes sulle loro monete per ragioni gentilizie o mitologiche. Essendosi col tempo sostituite alle bighe le trighe e le quadrighe, si dissero bigati in senso largo i denari tanto con le bighe, quanto con le trighe e quadrighe, scambiandosi spesso i quadrigati con i bigati, mentre invece non entrò mai nell'uso la parola trigati. Sotto l'Impero, anzi già sulla fine della Repubblica, argentum signatum bigatorum, e perfino argentum bigatum si usava in senso largo per argento monetato, essendosi perduta la percezione dell'originario significato. (Livio, XXXIII, 23, 9; XXXIV, 46-2; XXXVI, 31, 11). Tacito fa rilevare che i bigati erano ricercati dai Germani (Germania, 5); infatti se ne sono rinvenuti molti nei ripostigli oltre Reno (cfr. T. Mommsen, Geschichte des römn. Münzwesens, p. 771). La cosa si spiega col iatto che, essendo stati destinati ai popoli barbari i denarii suberati o pelliculati, molto numerosi nelle casse dello stato romano al principio dell'Impero, i Germani preferivano fra questi i bigati, perché fatti di lega migliore e meno falsificabili.

Per la bibliografia, v. denaro.

Vedi anche
nummo (lat. nummus, siculo-tarentino νοῦμμος) Unità del sistema monetario greco, usato dai Greci dell’Italia meridionale e della Sicilia (il didrammastatere, 8,40 g), e unità base del sistema indigeno (litra d’argento, 0,80 g). Presso i Romani indicò genericamente la moneta (nummus aureus, argenteus, plumbeus ... asse Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis (1/2), triens (1/3), quadrans (1/4), sextans (1/6), uncia (1/12), ... Vittoria (lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica invalse l’uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ...
Tag
  • VITTORIATO
  • QUADRIGATI
  • QUADRIGHE
  • ILLIRICO
  • QUINARIO
Vocabolario
bigato
bigato s. m. [dal lat. bigatus, sottint. denarius, per avere una biga come impronta del rovescio]. – Moneta d’argento romana del valore di un denaro, la cui circolazione durò probabilmente dal 217 al 69 a.C.
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali