• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Big society

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Big society


(Big Society), loc. s.le f. Idea di governo politico della società, da attuare mediante un trasferimento sussidiario alle comunità locali, ai volontari e ai privati della responsabilità di gestione e di funzionamento dei servizi sociali.

• La Big society è stata proposta dal premier britannico David Cameron, ma è nata in Italia. E non qualche anno fa, ma già nel Basso Medioevo, quando istituzioni ecclesiastiche, corporazioni d’arti e mestieri, confraternite e misericordie operavano insieme per assistere i bisognosi e fare credito, curare i malati e realizzare opere d’arte che sono, poi, diventate patrimonio dell’umanità (deve parecchio a queste forme di economia sussidiaria ante litteram anche la costruzione del Duomo di Firenze). (Elio Silva, Sole 24 Ore, 28 novembre 2010, p. 14, Speciale Big society) • L’Europa del lavoro prevede tre grandi motori: digital, green e social. Sull’ultimo pilastro, l’economia sociale, si fonda il tassello più importante nella costruzione della nuova Unione orientata alla crescita e all’occupazione, in cui ciascun Paese può vantare iniziative e riflessioni intellettuali importanti, come la Big society di Cameron, le esperienze francesi e spagnole, la grande tradizione tedesca. (Bianca Di Giovanni, Unità, 7 luglio 2014, p. 4, Politica) • Nel 2010 [David Cameron] prese un Paese in piena crisi economica e cominciò a cercare di applicare la rivoluzione della Big Society: un programma di riforme che prevedeva la sostituzione del pubblico con il privato in diversi settori. […] La crisi ha rallentato la costruzione della Big Society, ma la riforma del welfare state c’è stata e l’austerity pure: nessuno ha tagliato la spesa pubblica come lui. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 9 maggio 2015, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dall’agg. big ‘grande’ e dal s. society ‘società’.

- Già attestato nella Repubblica del 7 aprile 2010, p. 14, Mondo (Cristina Nadotti).

Tag
  • SPESA PUBBLICA
  • DAVID CAMERON
  • WELFARE STATE
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
big data
big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger di Greenplum: “Il pianeta è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali