• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

big data

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

big data


s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo.

• Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente definito «Big Data», con un palese richiamo a quel «Big Farma» con il quale si è voluto descrivere lo strapotere delle società farmaceutiche. Possono questi poteri rimanere del tutto fuori d’ogni controllo? Questo interrogativo ha sempre inquietato il popolo della rete, che in ogni regola ha per lungo tempo visto un attentato alla sua libertà. (Stefano Rodotà, Repubblica, 19 febbraio 2010, p. 38, Commenti) • Gilberto Corbellini assume proprio la fallibilità della scienza e la sua capacità di autocorrezione a dimostrazione della sua superiorità su qualsiasi altra forma di conoscenza, incluse le scienze umane. Tale visione impone inevitabilmente una separazione tra cultura scientifica e umanistica che forse nell’era dell’economia della conoscenza e della scienza dei big data potrebbe anche essere discutibile. (Teresa Numerico, Unità, 8 agosto 2013, p. 20) • Il Consorzio ha poi ricevuto, insieme a prestigiosi partner europei, un consistente finanziamento comunitario per la costruzione di una infrastruttura di ricerca per i Big Data. (Fabrizio Lillo, Nazione, 5 marzo 2017, p. 19, Pisa Pontedera).

- Espressione inglese composta dall’agg. big ‘grande’ e dal s. pl. data ‘dati’.

Tag
  • STEFANO RODOTÀ
Vocabolario
big data
big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger di Greenplum: “Il pianeta è...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali