• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIFRONTE

di Aldo Santi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIFRONTE (fr. à deux faces; sp. bifronte; ted. zweistirnig; ingl. doublefaced)

Aldo Santi

Attributo di cosa o persona che ha due fronti, due facce e particolarmente, in latino (bifrons), soprannome di Giano, che si rappresentava con due volti per significare la sua sapienza e la sua cognizione del passato e del futuro.

Come soggetto enimmistico (v. enimmistlca) si dice bifronte una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato. Esempî: anilina (è la stessa parola letta da un verso o dall'altro) e così ossesso; romor; ingegni, ecc. Hanno invece una doppia lettura le parole: organo - onagro; egida - Adige; erede - edere, ecc. Se da una parola, con la lettura inversa, si ottiene una frase, il gioco vien detto "bifronte a frase", es.: animale - è la mina; attorniare - era in rotta, ecc. E se è una frase che letta a rovescio dà luogo alla stessa o a un'altra frase, si ha la "frase bifronte". Es.: eran i modi dî dominare; ove regnai piangere vo', che sono frasi che si leggono identicamente da destra a sinistra; mentre aedi di Roma si legge, a rovescio, amori di Dea; inamidare so - oserà dimani, ecc. Se nel rovesciare una parola o una frase si procede sillaba per sillaba, anziché lettera per lettera, si hanno i "bifronti sillabici". Così co-mi-co (stessa lettura) e ca-ni-co-la = la-co-ni-ca (lettura diversa) sono bifronti sillabici; e cedi meco - come dice; remoti asili = li si à timore sono frasi bifronti sillabiche.

I bifronti (detti anche palindromi, dal gr. πάλιν "all'indietro" e δρόμος "corsa") sono di origine antichissima: i Greci e i Romani ne lasciarono esempî. I versi bifronti si chiamarono anche cancrini (appunto perché corrono anche all'indietro, come il gambero, lat. cancer) oppure versi somdici, dal nome del poeta greco Sotade (v.) il quale pare fosse il primo a farne in gran copia. È famoso il palindromo latino, riportato da Sidonio Apollinare, il quale lo dice ispirato dalle falene che il poeta compositore di quel verso vedeva andarsi a bruciare alla fiamma della sua lucerna: In girum imus nocte, ecce et consumimur igni (Andiamo in giro la notte ed ecco ci consumiamo nel fuoco), ma non meno noto è questo esempio greco: Νίϕον ἀνομήματα, μὴ μόναν όϕιν (Lava i peccati, non soltanto la faccia). Altri esempî latini: Mitis ero, retine leniter ore sitim; Si bene te tua laus taxat, sua laute ienebis; Signa te, signa, temere me tangis et angis.

In italiano sono notevoli quelli di Arrigo Boito: egli condensò bizzarramente il suo pensiero sui protagonisti dei due capolavori teatrali di Shakespeare così: Ebro è Otel, ma Amleto è orbe! e, regalando un anello a un'illustre attrice vi fece incidere il breve distico cancrino: E fedel, non lede fé - E Madonna annod'a me. Citiamo anche un esempio francese: L'âme des uns jamais n'use de mal. Uno inglese, messo in bocca a Napoleone: Able was I ere I saw Elba (Potente io fui prima che vedessi l'Elba). Uno tedesco: Ein Esel lese nie (Un asino non deve leggere). Ed uno spagnolo: Dabale arroz a la zorra el abad (Dava del riso alla volpe l'abate).

Vedi anche
palindromo Di frasi o parole, che letti in senso inverso risultano identici; sinonimo di bifronte. In biologia, sequenza palindromica, sequenza di DNA che risulta la stessa se uno dei due filamenti viene letto da sinistra verso destra e l’altro da destra verso sinistra. È costituita da ripetizioni invertite ad... enigmistica Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio ed elevato, spesso a carattere lirico) è appartenuto a pieno titolo già alla cultura classica, il ... sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante l nella ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Tag
  • SIDONIO APOLLINARE
  • ARRIGO BOITO
  • CA-NI-CO-LA
  • NAPOLEONE
  • ANILINA
Altri risultati per BIFRONTE
  • bifronte
    Enciclopedia on line
    Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») o sotadici, dal poeta greco Sotade, che si diceva ne fosse stato il primo autore. In enigmistica ...
Vocabolario
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali