• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bieberbach

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Bieberbach


Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. Compì i suoi studi a Heidelberg e quindi, sotto la guida di F. Klein, a Göttingen dove conseguì il dottorato nel 1910 con una tesi intitolata Theorie der automorphen Funktionen (Teoria delle funzioni automorfe). Nello stesso 1910 fu docente a Königsberg. Nel 1916 formulò una congettura, successivamente (1984) dimostrata come vera, che stabilisce una condizione necessaria affinché una funzione olomorfa rappresenti in modo iniettivo il disco unitario nel piano complesso ricorrendo alle serie di Taylor. Nel 1913 divenne professore ordinario all’università di Basilea e insegnò quindi all’università di Francoforte nel 1915 e a quella di Berlino dal 1921 al 1945. La valutazione dei suoi contributi matematici e della sua carriera accademica non può essere disgiunta dal giudizio sul suo orientamento politico-culturale. Bieberbach, infatti, non fu soltanto un convinto sostenitore del regime nazista, ma contribuì in modo attivo alla estromissione di suoi colleghi matematici di origine ebraica, quale per esempio E. Landau, dall’insegnamento universitario e propugnò un movimento denominato Deutsche Mathematik (Matematica tedesca, titolo anche di una rivista da lui stesso fondata) dai caratteri spiccatamente antisemiti. Secondo Bieberbach, infatti, «l’immaginazione spaziale è una caratteristica delle razze germaniche mentre il ragionamento logico puro si sviluppa più riccamente tra le razze latine ed ebraiche». Tale evidente disprezzo, intriso di razzismo, nei confronti degli indirizzi di ricerca più formali, astratti e strutturali, che invece caratterizzano positivamente la ricerca matematica internazionale in quegli stessi anni, mostra quanto un’ideologia totalizzante possa condizionare anche la ricerca matematica e scientifica. Nel 1945, Bieberbach, a causa delle sue posizioni filonaziste, fu privato di tutte le sue cariche accademiche e solo nel 1949 fu invitato a tenere alcune conferenze all’università di Basilea.

Vedi anche
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... Kneser, Adolf Matematico tedesco (Grussow, Meclemburgo, 1862 - Breslavia 1930), prof. nell'univ. di Breslavia (1905-28). È autore di importanti ricerche di analisi, e particolarmente di calcolo delle variazioni. Tra le sue opere: Lehrbuch der Variationsrechnung (2a ed. 1925). Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • FUNZIONE OLOMORFA
  • ANALISI COMPLESSA
  • SERIE DI TAYLOR
  • PIANO COMPLESSO
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per Bieberbach
  • Bieberbach, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (n. Goddelau, Darmstadt, 1886 - m. 1982). Dal 1921 prof. di analisi matematica a Berlino. Soprattutto noti i suoi studî sulle funzioni analitiche, sulle equazioni differenziali e sulla rappresentazione conforme, con risultati che hanno trovato applicazione nell'aerodinamica. Ha scritto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali