• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIDENTE

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIDENTE (dal lat. bidens "a due denti"; franc. bident, sp. bidente; ted. Karst; ingl. pitchfork)

Luciano Laurinsisch

Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico sia giunto sino a noi, è probabile tuttavia che nell'età del bronzo, quando analoghi istrumenti agricoli più complicati, per esempio l'erpice, erano d'uso comune, anche il bidente fosse già conosciuto.

Per l'età greca abbiamo soltanto passi di antichi scrittori (Senofonte, Cirop., VI, 2, 34 e 36; Aristofane, Nubi, 1488, 1502; Uccelli, 601; Platone, Repubblica, p. 426) che menzionano la δίκελλα o la σμινύη, istrumento a due punte per rompere la terra.

Il bidente romano (bidens o rastrum bidens, Colum., III, 17) è conosciuto attraverso monumenti che rappresentano contadini o schiavi occupati nei lavori dei campi. I tipi rappresentati sono diversi: alcuni sono costituiti da due denti molto arcuati e molto appuntiti, che si staccano perpendicolarmente dal manico; in altri invece troviamo due lame piatte che costituiscono per così dire una zappa doppia. Così li ritroviamo su pietre incise in cui sono raffigurati Eros e Psiche, o anche Saturno, con i piedi serrati nei ceppi, a guisa di ergastolani, e il bidente nella mano.

Il nome bidens indicava anche presso i Romani la pecora destinata al sacrifizio; sembra per i due denti più sporgenti sugli altri, che l'animale aveva a due anni.

Bibl.: E. Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877; R. Cagnat-G. Goyan, Lex. des antiq. rom., Parigi 1895, p. 33; P. Paris-G. Roques, Lex. des antiq. grecques, Parigi 1909, p. 95; W. Smith, A Dict. of Greek a. Rom. antiq., II, Londra 1891, p. 537.

Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ARISTOFANE
  • REPUBBLICA
  • SENOFONTE
  • PLATONE
Vocabolario
bidènte
bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve a scavare la terra, rompere zolle rovesciate...
bidentale
bidentale s. m. [dal lat. bidental -alis, der. di bidens -entis «bidente»]. – Nome che, presso i Romani, aveva il luogo colpito dal fulmine, e perciò considerato sacro e protetto con un recinto; la consacrazione si compiva coprendo di terra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali