• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bid jamming

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bid jamming


<bid ǧä'miṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tattica per competere nel search engine marketing (settore del web marketing che mira a promuovere la visibilità di un sito e a incrementare il numero dei suoi visitatori utilizzando i risultati dei motori di ricerca) con un’offerta appena al di sotto di quella di un concorrente, bloccandone l’offerta. Il concorrente non potrà diminuire il suo cost per click (v. indicatore di costo) se vorrà mantenere la posizione tra gli annunci a pagamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. L’obiettivo non è ottenere il posizionamento migliore, quanto piuttosto mantenere più alti possibile i costi del concorrente, conservando una posizione vicina alla sua. Impossibile da gestire manualmente, il b. j. fa uso di strumenti software di bid management (v.) che controllano l’offerta del concorrente e adeguano quella dell’inserzionista in modo che sia di poco minore.

Vocabolario
jamming
jamming ‹ǧä′miṅ› s. ingl. [der. di (to) jam «disturbare, ostacolare»], usato in ital. al masch. (pl. jammings ‹ǧä′miṅ∫›). – Azione di disturbo di una trasmissione tramite radiointerferenze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali