• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bicipolitana

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bicipolitana


(Bicipolitana), s. f. Percorso ciclabile metropolitano dotato di apposita segnaletica, spesso realizzato riutilizzando corsie con rotaie in disuso.

• Tra i gazebo si discute di ecologia e politiche dal basso: la raccolta di firme per contrastare la deroga all’articolo 138 della Costituzione e la «Bicipolitana a 5 stelle» ovvero la «conversione delle tratte ferroviarie in disuso in piste ciclabili con percorsi che colleghino Torre Annunziata a San Felice a Cancello», spiega Leopoldo Esposito. (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 15 settembre 2013, Napoli, p. IV) • Dalle «zone 30» di Torino e Cagliari all’Area C di Milano, dal tram di Firenze alla «bicipolitana» di Pesaro fino ai parcheggi di scambio di Bari e all’efficienza energetica di Bolzano, Legambiente elenca le «buone pratiche» e chiede al premier ed ex sindaco [Matteo] Renzi «un piano straordinario per la mobilità in città». (Avvenire, 29 dicembre 2015, p. 4, Primo piano) • [Carmine] Trecroci invita la giunta Delbono a copiare le iniziative virtuose di altre città: «Penso all’area C di Milano, ai tanti incentivi per il trasporto pubblico decisi da Torino, o alla bicipolitana pensata da Pesaro, che ha fatto delle piste ciclabili delle vere e proprie corsie preferenziali». (P[ietro] Gor[lani], Corriere della sera, 5 febbraio 2016, Cronaca di Brescia, p. 3).

- Composto dal s. f. bici(cletta) e dall’agg. (metro)politano.

Tag
  • SAN FELICE A CANCELLO
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • TORRE ANNUNZIATA
  • LEGAMBIENTE
  • CAGLIARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali