• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bici in condivisione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bici in condivisione


loc. s.le f. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino.

• In tutto il 2015 sono state installate 66 nuove stazioni (l’aumento più consistente di sempre) portando quindi a 286 il numero di luoghi dove è possibile prelevare una bicicletta in condivisione. (Luca De Vito, Repubblica, 30 dicembre 2015, Milano, p. II) • «Arrivano» quattro nuovi parcheggi per il servizio di bike sharing, le bici in condivisione. I nuovi cicloposteggi sono stati installati in zone diverse della città: (Annamaria Coluccia, Secolo XIX, 5 giugno 2016, p. 17, Genova) • I cinesi, giovani ma anche anziani, si sono resi conto che il programma di bici in condivisione risolve il problema dell’«ultimo chilometro». Vale a dire: vorresti rinunciare all’automobile perché c’è troppo traffico, prenderesti volentieri la metropolitana o il bus ma la tua fermata è ancora un po’ lontana dal posto dove devi andare. Ora si può prendere la bici in affitto dovunque e percorrere quell’ultimo chilometro. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 30 marzo 2017, p. 15, Esteri).

- Composto dal s. f. bici(cletta), dalla prep. in e dal s. f. condivisione, ricalcando l’espressione ingl. bikesharing.

- Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 2008, Milano, p. IX (Alessia Gallione).

Tag
  • INQUINAMENTO
  • INGL
Vocabolario
bici
bici s. f. – Accorciamento fam. di bicicletta: poi salto sulla b. e vado in fondo al garage e da lì prendo una lunga rincorsa (Francesco Piccolo).
condivisione
condivisione s. f. [da condiviso, p. pass. del v. condividere]. – 1. Il fatto di dividere, spartire insieme con altri: c. di un appartamento, di un percorso; più spesso fig.: la c. di una preghiera, di una passione, di una visione del futuro....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali