• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bibliovoro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bibliovoro


s. m. (scherz.) Appassionato divoratore di libri.

• L’odore della carta appena stampata, pile di titoli, copertine, fascette. Sono il colonnato che sorregge la «Libridine», appetito insaziabile di volumi e insegna della kermesse che da domani a domenica 2 novembre attirerà alla Fiera di Genova torme di bibliovori. (Rita Lucido, Repubblica, 30 ottobre 2008, Genova, p. XII) • Mentre i dati Istat confermano per il 2010 la tendenza alla crescita dei lettori in Italia, e mentre si moltiplicano su Internet gruppi di lettura e siti per «bibliovori» sull’esempio di aNobii e di Blog Babel, accanto al classico «corso di scrittura» prende vita un «corso di lettura creativa». (Ida Bozzi, Corriere della sera, 7 gennaio 2011, p. 37, Terza Pagina) • La mostra, che fa parte di «Centocage», è curata da Giorgio Maffei e Fabio Carboni per un progetto di Viaindustriae, e focalizza l’attenzione su John Cage autore di saggi, il «bibliovoro» che con il libro ha interagito in varie discipline: dai trattati di micologia (di cui era un esperto di fama) fino alle pubblicazioni sulla propria poetica ed il proprio processo creativo che, a partire dagli anni ‘60 lo fecero conoscere in tutto il mondo. (Gianni Gherardi, Repubblica, 15 giugno 2012, Bologna, p. IX).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi biblio- e -voro.

- Già attestato nell’Unità del 30 luglio 1981, p. 8, Libri (Edoardo Sanguineti).

Tag
  • JOHN CAGE
  • MICOLOGIA
  • ANOBII
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali