• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biblioteca virtuale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biblioteca virtuale


loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento.

• «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca virtuale centralizzata in cui ogni ricercatore possa avere accesso immediato a qualsiasi rivista. In questo modo i singoli istituti non dovrebbero più abbonarsi alle riviste scientifiche, si eviterebbero doppioni e si ridurrebbero i costi. Non tutti sanno che un abbonamento a una rivista scientifica costa anche migliaia di euro all’anno» (Luigi Nicolais intervistato da Cristiana Pulcinelli, Unità, 9 marzo 2012, p. 39, Culture) • A dare slancio alla rivoluzione fu Amazon, il colosso degli e-book, che ora si appresta a compiere un altro step fondamentale per l’editoria con la biblioteca virtuale: l’accesso illimitato a centinaia di migliaia di libri, pagando un «biglietto d’ingresso» e non il singolo titolo, ma rinunciando a possedere la propria copia, seppure digitale. Come se si andasse in biblioteca: si prende, si consulta, pagando una cifra contenuta rispetto alla quantità di libri che si può consultare. (R. S., Secolo XIX, 18 luglio 2014, p. 29, Xte / Spettacoli) • «Vedere, capire e fare subito è il segreto dell’apprendimento ‒ afferma Gianna Buongiorno, direttrice didattica di Qucinando ‒. Anche nell’epoca dei tutorial, in cui interntet è una vera e proprio biblioteca virtuale anche per la cucina, imparare live non è come imparare per corrispondenza». (Messaggero Veneto, 23 aprile 2015, p. 25, Pordenone).

- Composto dal s. f. biblioteca e dall’agg. virtuale, ricalcando l’espressione ingl. virtual library.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 ottobre 1992, p. 46, Cronaca di Milano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LUIGI NICOLAIS
  • INGL
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
università virtuale
universita virtuale università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, si possono superare gli inconvenienti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali