• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bibbia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bibbia


Complesso delle scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo. Il nome greco, tà biblìa, indica «i libri» sacri per eccellenza. Nelle confessioni religiose che ne riconoscono il carattere sacro, «autore» è ritenuto Dio stesso, che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da lui ispirati. Tuttavia la B. non è considerata unica fonte di conoscenza della rivelazione in tutte le confessioni che l’accolgono; allo stesso modo non tutti i libri che la compongono sono da tutte ritenuti ispirati e inclusi nel canone (ossia nell’elenco dei libri sacri). La prima differenza è la distinzione dei due Testamenti: l’Antico, scritto in ebraico e in aramaico, e il Nuovo, scritto quasi certamente in greco. Gli ebrei accettano solo il primo e a loro risale il nome Testamento, cioè «patto», che allude all’Alleanza tra Dio e il popolo d’Israele. I cristiani aggiungono il Nuovo Testamento (la Nuova Alleanza), cioè la rivelazione definitiva, portatrice di salvezza, di Dio attraverso Gesù di Nazareth, il Messia redentore. Neppure l’intero Antico Testamento (quale è nelle B. cattoliche) è accettato dagli ebrei e da alcune confessioni cristiane, e presso i primi è diverso anche l’ordine dei libri, distinti in tre classi: la «Legge» (Torah) o, con termine greco, il Pentateuco, ossia i «cinque libri» di Mosè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; i «Profeti»; «Scritti», s’intende «sacri» (Ketubim o, con termine greco, «Agiografi»), relativamente ai quali le discussioni tra i legisti-teologi palestinesi durarono fino al cosiddetto «sinodo di Iamnia» (90 d.C.), quando si affermò il doppio principio che si potessero considerare ispirati solo i libri scritti in ebraico, e comunque non posteriori a Esdra (con cui l’ispirazione sarebbe venuta a cessare). La versione «dei Settanta», o semplicemente «la Settanta», a uso degli ebrei di lingua greca, ammise però anche altri libri, sicché dal «canone palestinese» si distingue il più largo «canone alessandrino». Nella versione accettata dalla Chiesa cattolica con i concili di Firenze (1441) e di Trento (1546), l’Antico Testamento comprende: il Pentateuco (Torah), cioè i cinque libri della legge; i libri storici; i libri sapienziali; i libri profetici. Il Pentateuco e i libri storici raccontano la storia del mondo e di Israele concepita come spazio dell’intervento di Dio; i libri profetici contengono la predicazione dei profeti; i libri sapienziali sono i più tardi e testimoniano la riflessione sul mondo e sull’uomo del giudaismo antico. Il canone del Nuovo Testamento comincia a fissarsi nel 2° sec. (pur con l’inclusione di libri discussi) e si considera definitivo all’epoca di Giustiniano (6° sec.); comprende i Vangeli, gli Atti degli apostoli, le lettere di Paolo, le lettere cattoliche e il libro dell’Apocalisse. Del Nuovo Testamento si hanno migliaia di codici, con numerosissime varianti. Come testo sacro, la B. è alla base della liturgia e del pensiero teologico giudaico e cristiano. Le difficoltà del testo hanno dato luogo a discussioni e allo sviluppo dell’esegesi. L’interpretazione ebraica della B. comincia nella B. stessa come ulteriore narrazione della storia da una nuova prospettiva (come nei libri delle Cronache) o riflessione su temi religiosi (come nei libri sapienziali). Fin dagli inizi del cristianesimo, i fatti e i personaggi dell’Antico Testamento sono stati visti come prefigurazione, cioè come modello e profezia, di quelli del Nuovo. Nel Medioevo si fissa la dottrina dei quattro sensi della B. (letterale, allegorico, tropologico, anagogico), mentre con l’Età moderna si fa sentire l’esigenza di integrare l’ermeneutica tradizionale con il metodo storico-critico. L’ermeneutica cattolica dà valore particolare alla tradizione e al magistero della Chiesa.

Vedi anche
ebràico ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'ebraico è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'ebraico ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di farlo gettare nel fiume secondo i decreti della persecuzione, lo ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Categorie
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • LIBRI SAPIENZIALI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • LETTERE DI PAOLO
  • GESÙ DI NAZARETH
Altri risultati per Bibbia
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici anni del 21° sec. si possono notare nuove tendenze nello studio del Vecchio Testamento, ...
  • Bibbia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III xxx 17), ovvero con intellitessuta genza analitica e politica, come ogni altra narrazione storica. La B. può ...
  • Bibbia
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
  • Bibbia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Moro Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. L'Antico Testamento, o Bibbia ebraica, è la raccolta dei libri sacri degli Ebrei: si tratta di opere ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli inizi del 1999 sono relativamente poche. È stata più volte ristampata la Biblia Hebraica Stuttgartensia ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché tutte le prime immagini riconoscibili come illustrazioni bibliche vere e proprie mostrano ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260) Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche traduzioni sono state condotte avanti. Per dettagli cfr. J. A. Soggin, Introduzione all'Antico ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle antiche traduzioni. I lavori sono stati arricchiti dalla scoperta di manoscritti sia nella regione ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame delle singole opere si notano differenze rilevanti, non sempre spiegabili con la diversità della materia; ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale di esplorazione e comparazione. In particolare, per quanto riguarda la critica testuale, la scoperta ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate sul posto dell'antica Ugarit, a Ras Shamra (App. I, p. 960 e in questa App.) hanno offerto agli studiosi ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il testo del Nuovo Testamento (VI, p. 888 seg.). Il celebre Codice Sinaitico, contenente la versione greca dell'Antico Testamento e il testo greco del Nuovo, chiamato così perché scoperto. in varie riprese, da C. Tischendorf nel convento di santa Caterina sul sinai e poi donato dai monaci allo zar, ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri dell'Antico Testamento, p. 886; del Nuovo Tesatmento, p. 888.- ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali