• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biante di Priene

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Biante di Priene

Antonio Martina

Insieme con Talete, Solone e Pittaco, fu uno dei sette sapienti presenti in tutte le fonti, le cui liste sono spesso oscillanti, tanto che si può ricavare un elenco di ventidue nomi. Di un convegno di sapienti presso Creso parla già Erodoto (I 27), mentre la leggenda dei sette sapienti appare universalmente nota in Platone (Protag. 343a) per conservarsi, pur con modificazioni e alterazioni più o meno gravi, attraverso i peripatetici, Plutarco, Diogene Laerzio, Ausonio, s. Agostino, sino al Medioevo e dopo.

Di discendenza aristocratica, B. fu uomo politico di primo piano, abile oratore e giudice in difficili controversie, aspetti questi qualificanti, in misura più o meno rilevante, anche gli altri sapienti; come a loro, anche a B. vengono attribuiti aneddoti, sentenze e fatti biografici, conservati soprattutto in Plutarco e Diogene Laerzio, la cui genuinità naturalmente non potrà mai essere provata, ma che tuttavia è da ammettere contengano un fondo di vero. La tradizione lo pone anche in relazione con gli avvenimenti della seconda guerra messenica e vuole che i suoi concittadini gli dedicassero, dopo la morte, culto eroico.

D. ricorda B. come uno dei sette sapienti in Cv III XI 4, dove riprendendo e svolgendo più ampiamente l'episodio appena accennato alla fine del secondo trattato, illustra l'origine e il significato del termine Filosofia, affermando che prima di Pitagora erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo. La sua fonte è qui sicuramente s. Agostino (Civ. XVIII 25), da cui deriva anche s. Tommaso (Comm. Metaph. I lect. 4, 77), che rispecchia fedelmente il passo agostiniano. D. invece ricorda come settimo Prieneo (al posto di Pittaco), che designa la patria di B., e come quinto Lindio (al posto di Talete), che designa la patria di Cleobulo. L'errore di D., nato da " fretta o poca attenzione di memoria o lettura ", è stato spiegato definitivamente da G. Busnelli e G. Vandelli (ad l.), più che come imputabile ai copisti, che secondo G. Giuliani (comm. ad l.), avrebbero " barbaramente storpiato " i nomi dei sapienti, come propiziato dalla struttura del passo agostiniano e insieme favorito dall'incerto significato che Prienaeus e Lindius potevano avere per Dante. L'esame del passo di Agostino induce ad accettare come certa la conclusione di Busnelli e Vandelli, che escludono l'ipotesi prospettata dal Dyroff (D. und Pietro d'Abano, in " Philosoph. Jahrbuch der Görres-Gesellschaft XXXIII [1920] 261), secondo il quale D. deriverebbe l'ordine dei nomi dei sette sapienti da Stobeo o da Diogene Laerzio o da Plutarco o, infine, dal Ludus septem sapientium di Ausonio.

Bibl. - Per le sentenze: H. Diels - W. Kranz, Fragmente der Vorsokratiker, Berlino 19345, 165. Su B. nelle fonti classiche: O. CRusius, sub v. Bias, in Real-Enziklopädie III (1899) col. 383 ss.; F.E. Bohren, De septem sapientibus, Bonn 1867, 43 ss.; Lenschau, De rebus Prienensium, in " Leipziger Studien " XII (1889) 126 ss.; sulle fonti latine in cui B. è menzionato, v. I. Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub v.; per il periodo medievale: Vincenzo Di Beauvais, Speculum histor. II 119; infine P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 44 e 262 ss. (che considera il passo dantesco alla luce di s. Agostino Civ. XVIII 25).

Vedi anche
Pìttaco di Mitilene Pìttaco (gr. Πιττακός, lat. Pittăcus) di Mitilene. - Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Chilóne Chilóne (gr. Xίλων -ωνος, lat. Chilo -onis). - 1. Antico legislatore spartano; in qualità di eforo avrebbe introdotto nel 556-55 a. Chilone una riforma di carattere interno. Fu unanimemente incluso dagli antichi tra i Sette sapienti. Molto si discute tra i critici moderni sulla storicità e sul carattere ... Cleobulo (alla greca Cleòbulo; gr. Kλεόβουλος, lat. Cleobūlus). - Uno degli antichi Sette Savî, nativo di Lindo (Rodi); autore di poesie e di indovinelli. A lui è attribuito l'epitaffio di Mida e l'indovinello "dell'anno" (padre di dodici figli, i quali hanno trenta figli bianchi e trenta figlie nere, che ogni ...
Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • DIOGENE LAERZIO
  • SETTE SAVI
  • PERIANDRO
  • PLUTARCO
Altri risultati per Biante di Priene
  • Biante di Priene
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso ...
  • BIANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. Una delle più antiche testimonianze su di lui è contenuta in un frammento d'Ipponatte, del quale ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali