• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bianchezza

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bianchezza

Federigo Tollemache

. Ricorre tre volte nel Convivio, mai altrove: IV XXII 17 la beatitudine precederà noi in Galilea, cioè ne la speculazione. Galilea è tanto a dire quanto bianchezza. Bianchezza è uno colore pieno di luce corporale più che nullo altro; e così la contemplazione è più piena di luce spirituale che altra cosa che qua giù sia. Trattando della felicità o beatitudine umana, D. afferma che la beatitudine somma risiede nella contemplazione divina, che in questa vita si può esercitare solo in modo imperfetto. A provare il suo asserto aggiunge, secondo l'uso e il metodo ermeneutico accomodatizio medievale, un'interpretazione mistica di un passo del Vangelo di s. Marco (16, 1-7), in cui, basandosi su un'etimologia di Isidoro di Siviglia riportata anche dalle Derivazioni di Uguccione, intende per ‛ Galilea ' (da lui derivata dal greco γάλα, latte) la b., ossia il colore che più di ogni altro rispecchia la luce del sole e che egli paragona alla contemplazione, giacché essa più di ogni altra cosa avvicina l'uomo a Dio. Occorre notare, inoltre, che D. applica lo stesso metodo d'interpretazione anche a testi profani, e che nel De vulgari Eloquentia, sempre sulle orme di Aristotele (Met. X II 1053 b) e di s. Tommaso (Verit. q. 2 a. 4 ad 4, lectio III n. 1968), ripete il suo giudizio sul bianco: in coloribus omnes albo mensurantur (I XVI 2).

In Cv IV XXIX 9-10 si dice una bianca massa [di grano], perché li grani onde è la massa sono bianchi. Veramente questa bianchezza è pur ne li grani prima, e secondariamente resulta in tutta la massa, D. paragona la schiatta nobile a una massa di grano, il colore bianco della quale le deriva dal bianco dei singoli chicchi. Pertanto, come la massa cambierebbe colore qualora i chicchi di grano venissero sostituiti uno per uno da chicchi di ‛ meliga rossa ', così una schiatta di nobiltà antica perderebbe questa sua caratteristica qualora fossero degeneri le nuove generazioni.

Vocabolario
bianchézza
bianchezza bianchézza s. f. [der. di bianco1]. – Colore bianco; aspetto, qualità di ciò che è bianco: la b. della neve, dei gigli; pelle d’una meravigliosa b.; b. è uno colore pieno di luce corporale più che nullo altro (Dante).
lattato¹
lattato1 lattato1 agg. [der. di latte], non com. – Che ha la bianchezza del latte; usato solo nella locuz. bianco lattato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali