• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAŁOWIEŻA

di Ludomir Sawicki - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIAŁOWIEŻA (A. T., 51-52)

Ludomir Sawicki

A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma certo una delle pił grandi superficie forestali continue dell'Europa. Fino a poco tempo fa lungi dalle grandi vie di comunicazione, questa foresta era rimasta un parco naturale, una riserva, in cui si erano conservate forme faunistiche e floristiche peculiari e antiche. Un tempo essa fu dominio della corona polacca, e vi si tenevano grandi partite di caccia: lo stesso carattere serbn̄ nel sec. XIX, al tempo della signoria russa. Dopo la restaurazione della Polonia una parte importante della foresta fu dichiarata riserva statale. La guerra mondiale ha avuto conseguenze funeste per la foresta di Białowieża e per la fauna ch'essa ospita; poiché le armate tedesche ne trassero una quantità enorme di legname, e durante e dopo la guerra sacrificarono in cacce senza controllo bisonti (Bison europaeus) ed alci, che un tempo erano in numero di circa 500 i primi e 1500 le seconde.

La foresta di Białowieża è composta per il 65% di pini e di abeti, per il 15% di quercie con carpini e di frassini con abeti; infine per il 20% di ontani e di betulle. Delle aghifoglie circa il 60% ha dai 100 ai 200 anni di età, e l'11% ha più di 200 anni; delle latifoglie il 65% ha dai 100 ai 200 anni, e il 20% più di 200 anni.

Attualmente la foresta è attraversata dalla ferrovia BialystokBielsk-Hajnówka-Białowieża (villaggio, fino a poco fa capoluogo del circolo omonimo). Al suo sfruttamento sono legate 5 segherie, una distilleria di legname e una fabbrica di trementina.

Tag
  • FORESTA DI BIAŁOWIEŻA
  • TREMENTINA
  • LATIFOGLIE
  • AGHIFOGLIE
  • FRASSINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali