• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAGIO d'Antonio da Firenze

di Ennio Golfieri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIAGIO d'Antonio da Firenze

Ennio Golfieri

Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.

Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea Utili e parte a Giovanni Battista Utili (Valgimigli, 1871; Argnani, 1881), poi al solo G. B. Utili (Venturi, 1893; Ricci, 1906; Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a "ignoto faentino" (Buscaroli, 1929, 1931). Il Grigioni identificò (1927) G. B. Utili con G. B. Bertucci e in seguito (1935) pubblicò i documenti faentini riguardanti Biagio d'Antonio consacrando quindi l'esistenza di questo artista, che E. Golfieri e A. Corbara (1947) furono poi in grado di identificare come autore di due opere citate negli stessi documenti esaminati dal Grigioni.Il primo documento che registra B. a Faenza è del 28 giugno 1476 (Grigioni, 1935, p. 217), e in esso il pittore è detto "de Florencia populi Sancti Laurentii". Si può quindi dedurre che egli fosse giunto a Faenza da poco tempo. A Faenza si trovava nuovamente nel 1483, quando i domenicani gli commissionarono (Grigioni, 1935, pp. 218 s.) la tavola per l'altar maggiore della chiesa di S. Andrea, riconosciuta dal Golfieri (in Atti..., 1947) nel trittico con Madonna e santi attualmente nella Pinacoteca comunale di Faenza. Il 9 nov. 1504 Antonia, vedova Bazzolini, gli commissiona la pala per la cappella Bazzolini nella chiesa dei francescani (Grigioni, 1935, p. 219), e la pala è stata identificata dal Corbara (in Atti..., 1947) con la tavola nella Pinacoteca di Faenza rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova.

Attraverso confronti stilistici e induzioni critiche sono state riunite intorno al nome di B. numerose opere (si veda l'elenco del Berenson, 1936, sotto il nome di G. B. Utili con le correzioni del Longhi nell'OfficinaFerrarese), che mostrano, quelle più antiche, echi lippiano-pesellineschi con riferimenti al giovane Rosselli.

Intorno al 1470 B. si sarebbe avvicinato al Verrocchio. Si è riconosciuta la sua mano nell'affresco di Cosimo Rosselli con il Passaggio del Mar Rosso nella Cappella Sistina, il che starebbe a dimostrare un viaggio dell'artista a Roma nel 1482. Dopo questa data le opere attribuite a B. oscillano fra i modi del Verrocchio e quelli del Ghirlandaio per poi finire, nel primo Cinquecento, col risentire anche della maniera di Filippino Lippi. Dopo il 1504 i documenti faentini tacciono di B., e si può arguire che egli sia ritornato a Firenze.

A Faenza sono certamente suoi gli affreschi con il Beato Enea e il Beato Giacomo Filippo Bertoni, staccati dalla sacrestia della chiesa dei serviti e attualmente nella Pinacoteca diocesana nel palazzo vescovile.

Poiché nessuna delle opere attribuite a B. sembra potersi assegnare a una data posteriore al 1510, è da credere che egli sia morto intorno a quella data; naturalmente solo documenti fiorentini potrebbero dar corpo alle induzioni della critica.

Recentemente (1965) R. Salvini ha proposto l'identificazione di B. con Biagio d'Antonio Tucci, rivelato dal Milanesi (G. Vasari, Le Vite..., III, Firenze 1878, p. 319 s.) fra i pittori che s'impegnavano nel 1482 a lavorare nel palazzo della Signoria di Firenze. La proposta è ragionevole, ma, benché quel poco che si conosce del Tucci (cfr. U. Thieme- F. Becker, Künstler-Lexikon, XXXIII, p. 469) non contrasti con i documenti faentini di B., prudenza vuole che si attenda il rinvenimento di prove documentarie più ampie o di opere che possano convalidare tale identificazione.

Bibl.: G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secc. XV e XVI, Faenza 1871, pp. 13 s., 25 s.; F. Argnani, La Pinacoteca com. di Faenza, Faenza 1881, pp. 8 s., 88; A. Venturi ,Nelle Pinacoteche minori d'Italia, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 409 s.; C. Ricci, Raccolte artist. di Ravenna, Bergamo 1905, p. 26 e fig. 53; Id.,Un gruppo di quadri di G. B. Utili, in Riv. d'Arte, IV(1906), pp. 137-41; A. Calzi, Il trittico di G. B. Utili, Faenza 1908; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 384, 388, 393, 395, 526, 529, 532-534, 549; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 797; O. H. Giglioli, Affreschi inediti di G. B. Utili, in Boll. d'Arte, X(1916), pp. 83-86; C. Gamba, La Ca' d'Oro e la Collez. Franchetti,i bid., pp. 323, 326; P. Schubring,Cassoni, I, Leipzig 1923, p. 425 (nota 944); G. De Francovich, B. Ghirlandaio, in Dedalo, VI(1926), pp. 715, 720-8, 738 s.; C. Grigioni, È esistito il pittore faentino G. B. Utili?, in L'Arte, XXX (1927), pp. 259 ss.; R. Buscaroli, Un pittore faentino del sec. XV e un problema di critica d'arte, in Valdilamone, IX(1929), 3, pp. 99-113; R. van Marle,The development of the Italian Schools..., XIII, The Hague 1931, pp. 169, 176, 180 s., 183 s.; R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931, pp. 265-81 (recens. di R. Pallucchini, in Ateneo Veneto, CXII[1933], p. 208); A. Corbara,Un nuovo dipinto del così detto "G. B. Utili", in Valdilamone, XIII (1933), 3, pp. 9-11; B. Berenson,Tre disegni di G. B. Utili da Faenza, in Riv. d'Arte, XV(1933), p. 31; Catal. dell'Esposiz. della Pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, p. 86; A. Corbara, Ancora sull'Utili, in Valdilamone, XIV(1934), I, pp. 9 s.; C. Grigioni,La pittura faentina dalle origini..., Faenza 1935, pp. 178, 194-219, 254, 297, 721-25; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 502-4; A. Corbara, La pittura faentina, in Melozzo da Forlì, I(1938), n. 4, pp. 210-212; L. Becherucci, Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo (catal.), Bologna 1938, pp. 85-94 (cfr. le recens. di R. Buscaroli, in Boll. d'Arte, XXXI[1938], pp. 83-5, e di C. Grigioni, in Melozzo da Forlì, II[1939], n. 6, p. 327); E. Golfieri-A. Corbara, B. d'A. pittore fiorentino in Faenza, in Atti e Mem. dell'Accad. fiorentina..., La Colombaria, n.s., I (1943-46), Firenze 1947, pp. 435-454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio da Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. Longhi, Officina ferrarese 1934... 1940 e... 1940-45, Firenze 1956, pp. 101, 115; L. Mortari, Mostra d'opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII sec. (catal.), Roma 1957, pp. 42 s.; F. Zeri, Un riflesso di Antonello da Messina a Firenze, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 16-21; A. Martini, La Gall. dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. 31; G. Gamulin, Bogorodica s djetetom i dva andela od Biaggia d'Antonia…, in Zagreb, Zagabria 1960, pp. 3-6; F. Russoli, La Raccolta Berenson, Milano 1962, tav. LXV; E. Golfieri, Pinacoteca di Faenza, Faenza 1964, nn. 6, 7; R. Salvini, La Cappella Sistina in Vaticano, Milano 1965, pp. 119 s., n. 59.

Vedi anche
Iàcopo del Sellaio Iàcopo del Sellaio. - Pittore (Firenze 1442 circa - ivi 1493); allievo di Filippo Lippi, subì soprattutto l'influsso di Botticelli, di Filippino Lippi, del Ghirlandaio (Annunciazione, 1473, S. Lucia de' Magnoli; Crocifissione e santi, 1490 circa, S. Frediano). Fece anche numerose decorazioni di cass... Pièro di Cosimo Pièro di Cosimo. - Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della ... Giani, Felice Pittore (San Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823). Allievo di U. Gandolfi a Bologna e di P. G. Batoni a Roma, eseguì vasti cicli di decorazioni ad affresco a Roma (palazzo Doria, 1780; palazzo Altieri, 1789; palazzo di Spagna, con L. Coccetti, 1807 circa), Faenza (palazzo Laderchi, 1794), Parigi (palazzo ... Rossèlli, Cosimo Rossèlli, Cosimo. - Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico Veneziano e B. Gozzoli. All'attività giovanile risalgono varie pale d'altare (Madonna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • MELOZZO DA FORLÌ
  • FILIPPINO LIPPI
  • COSIMO ROSSELLI
  • ALTAR MAGGIORE
Altri risultati per BIAGIO d'Antonio da Firenze
  • Biàgio d'Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino (n. circa 1445 - m. circa 1510). Le sue opere passavano un tempo, per una errata tradizione, sotto il nome del faentino G. B. Utili (che è poi una persona sola con G. B. Bertucci). B. è un tipico divulgatore di tutte le variazioni formali della pittura fiorentina dal 1460 al 1500 ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali