• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bhutan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Le relazioni internazionali del paese sono dominate dal rapporto con l’India, che fino al 2007 ha avuto formalmente voce in capitolo nella politica estera bhutanese. Solo in tale anno è stata cancellata la clausola contenuta nel Trattato di pace perpetua e di amicizia del 1949, che consentiva a Nuova Delhi di supervisionare l’operato del Bhutan e la facoltà di concedere il nulla osta per l’acquisto di armi da stati terzi. Da allora è avvenuta una graduale apertura al mondo, emblematico il primo incontro ufficiale della storia tra un rappresentante del governo bhutanese, il primo ministro Tobgay, e un rappresentante del governo americano, il segretario di stato John Kerry, nel 2015. Diametralmente opposti sono invece i rapporti con Pechino: nell’ambito della rivalità sino-indiana, il Bhutan si configura come una delle regioni su cui i due giganti si contendono l’egemonia. Fin dalla fondazione della Repubblica Popolare, la Cina ha giudicato il controllo di Nuova Delhi sul piccolo vicino come l’effetto di una chiara volontà egemonica e ha reagito rivendicando una larga fetta di territorio bhutanese. Sebbene i colloqui iniziati a metà anni Ottanta abbiano ridotto l’area contesa da più di mille a soli 269 km2 e, nel 1998, si sia giunti a un accordo di coesistenza pacifica, la questione appare tutt’altro che risolta, dal momento che le rivendicazioni di Pechino non sono cessate.

Tra il 2007 e il 2008 il Bhutan ha mutato la propria forma di governo, trasformando la monarchia assoluta in costituzionale. Nel 2007 si sono tenute le prime elezioni nella storia del paese e l’anno successivo è stata varata la prima Costituzione. Rispetto alle altre monarchie del mondo, quella bhutanese possiede una particolarità unica: l’articolo 2 comma 6 della Costituzione impone al sovrano di abdicare a 65 anni di età. Il medesimo articolo è particolarmente rilevante anche in quanto prevede la possibilità di abolire la monarchia tramite referendum. Nel 2013 si è tenuta la seconda tornata elettorale della storia politica del paese. Il People’s Democratic Party, guidato da Thsering Tobgay, ha ottenuto 32 seggi su 47 ed è andato così a sostituire il Bhutan Peace and Prosperity Party alla guida del paese.

Il Bhutan è celebre per aver adottato un indicatore contrapposto al pil: la ‘felicità nazionale lorda’. Tale misura non è focalizzata esclusivamente sull’economia, ma tiene conto, secondo un approccio olistico, dei valori spirituali e dell’ambiente. L’economia del Bhutan è una delle più piccole al mondo anche a causa della geografia, che non favorisce lo sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti. Il paese non è isolato solo dal punto di vista politico-diplomatico, ma anche fisicamente: il primo collegamento ferroviario con l’estero è il tratto di strada ferrata lungo 18 chilometri che solo dal 2009 collega il Bhutan all’India. Di conseguenza, l’economia bhutanese si basa essenzialmente sull’industria idroelettrica e su quella edilizia e dipende fortemente dall’India, sia a livello di importazioni sia di esportazioni. Inoltre, il governo continua a dipendere fortemente dai finanziamenti stranieri, in particolar modo dall’India, per sostenere la propria spesa pubblica. Le priorità del governo sono la diversificazione dell’economia, sia per settori sia per partner, e lo sviluppo del terziario. Processi da sostenere senza intaccare l’ambiente, coerentemente con l’approccio della ‘felicità nazionale lorda’. Una grande potenzialità per l’economia del Bhutan è rappresentata dal turismo, ma le restrizioni relative ai permessi di accesso ne limitano la portata.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • SPESA PUBBLICA
  • NUOVA DELHI
  • JOHN KERRY
  • REFERENDUM
Altri risultati per Bhutan
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, diede al Paese un’organizzazione a carattere ecclesiastico. Il B. è una monarchia e l’attuale dinastia ...
  • Bhutan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da tre sezioni longitudinali: una collinare, al confine con l’India (Assam) a S, e due montuose, ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 ab. (in base ad alcune stime) nel 2005. Nel 2003 ben il 95% della popolazione viveva in aree ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU attribuivano al paese oltre due milioni di ab. nel 1998), con un incremento dell'80% rispetto a ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258) La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in una fascia consistente in una serie di fertili vallate a orientamento meridiano. La densità media ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Cessata nel 1947 la sovranità britannica sull'India, l'8 agosto 1949 il B. stipulava con l'Unione Indiana un nuovo trattato che in pratica trasferiva a questa i privilegi già goduti dal governo britannico. Il trattato prevede "amicizia e pace perpetue" tra il B. e l'Unione Indiana e la non ingerenza ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim. Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ngùltrum
ngultrum ngùltrum s. m. [trascriz. della locuzione dngul-tam, che in un dialetto tibetano significa «moneta d’argento»]. – Unità monetaria del Bhutan.
bhutanése
bhutanese bhutanése ‹bu-› agg. e s. m. e f. – Del Bhutan, regno dell’Asia centromerid., sul versante sud dell’Himalaya orientale; come sost., abitante del Bhutan.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali