• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEYONCÉ

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BEYONCE

Stefano Oliva

BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé).

Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è stata la prima donna a ricevere il premio come Miglior artista internazionale agli American music awards (2007).

Figlia del produttore discografico Matthew Knowles, debuttò nella formazione femminile Destiny’s child, con cui ha pubblicato quattro album (Destiny’s child, 1998; The writings on the wall, 1999; Survivor, 2001; Destiny fullfilled, 2004). Parallelamente intraprese la carriera da solista, alla quale si è dedicata totalmente dopo lo scioglimento del gruppo nel 2005. Nel 2003 ha pubblicato l’album Dangerously in love, trainato dal singolo Crazy in love in duetto con il rapper Jay-Z (i due si sono sposati nel 2008); sono seguiti poi i lavori discografici B’Day (2006), I am... Sasha Fierce (2008), 4 (2011) e il visual-album Beyoncé (2013), raccolta di brani e filmati resa disponibile inizialmente su iTunes. Nata come stella della dance pop statunitense, è riuscita progressivamente ad affermarsi a livello mondiale grazie alle sue doti canore e alla sua abilità professionale, adattando i virtuosismi canori del soul e del rhythm and blues alle orecchiabili strutture musicali del pop e sostenendo le sue interpretazioni con coreografie elaborate e provocanti. Ad aumentare la sua fama e il suo successo ha contribuito la sua attività di attrice cinematografica nei film The fighting temptations (2003) di Jonathan Lynn, The pink panther (2006, La pantera rosa) di Shawn Levy, Dream girls (2006) di Bill Condon, Cadillac records (2008) di Darnell Martin e Obsessed (2009; Obsessed - Passione fatale) di Steve Shill; nel 2013 ha partecipato in veste di doppiatrice al film di animazione Epic di Chris Wedge. Attiva anche come imprenditrice, nel 2005 ha creato una linea di abbigliamento femminile e nel 2010 una linea di profumi.

Pur non rappresentando una novità assoluta da un punto di vista musicale, l’artista è divenuta un’icona globale, capace di attrarre i consensi del pubblico e di ispirare nuove generazioni di cantanti pop e soul. A testimonianza del suo ruolo di primo piano, nel 2013 si è esibita cantando l’inno nazionale americano durante la manifestazione per l’inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Barack Obama alla Casa Bianca, e nel 2014 la rivista statunitense «Time» le ha dedicato la copertina riservata al personaggio dell’anno, definendola la donna più influente del mondo.

Beyoncé

Vedi anche
Jay-Z Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra le sonorità pop e il freestyle; da ... Destiny’s Child Gruppo musicale statunitense. Di formazione variabile, si è distinto dalle band femminili in voga negli anni Novanta per le sonorità R&B, soul e rap, già presenti nell’omonimo album di debutto (1998). Le D. hanno raggiunto il grande pubblico grazie ai successivi The writing’s on the wall (1999), ... Carey, Mariah Cantante statunitense (n. Huntington, New York, 1970). Sul finire degli anni Ottanta ha acquisito una discreta visibilità come cantante di supporto per B. K. Starr, ma il successo è arrivato nel 1990 con il primo album da solista (l’omonimo Mariah Carey). Con i successivi Emotions (1991), Merry Christmas ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ...
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • DESTINY’S CHILD
  • GRAMMY AWARDS
  • BARACK OBAMA
  • BILL CONDON
Altri risultati per BEYONCÉ
  • Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Beyoncé (propr. Beyoncé Giselle Knowles). –  Cantante e attrice statunitense (n. Houston 1981). Nel 1997 fonda il gruppo femminile Destiny’s Child, che nel 2001raggiunge il successo con l’album Destiny’s Child. Parallelamente agli impegni con il gruppo, B. pubblica il primo album da solista Dangerously ...
  • Beyoncé
    Enciclopedia on line
    Cantante e attrice statunitense (n. Houston, Texas, 1981). Figlia del noto produttore discografico M. Knowles, ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. Ha debuttato come leader del gruppo Destiny’s Child, raggiungendo visibilità e riconoscimenti internazionali già con il primo album, Destiny’s ...
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali