• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

Luigia Mlaria Tosi

Pittore lombardo, vissuto tra la metà del sec. XV e l'inizio del XVI, crebbe forse nella bottega del Borgognone. Nel 1481 e 1485 frescava la Madonna e Santi nella chiesa di Landriano presso Locate; nel 1486 decorava la facciata del luogo pio della Carità di Milano con pitture oggi perdute; nel 1502 dipingeva la Madonna col figlio, re David, S. Pier Martire e un devoto della Pinacoteca di Brera, l'opera sua migliore, di evidente derivazione borgognesca. Per affinità con queste opere gli sono attribuiti: il trittico della Resurrezione di Cristo della cappella Melzi nella chiesa di Casoretto (Milano), opera giovanile, di rozze forme e di povero colore, anteriore forse agli affreschi di Landriano; una Vergine adorante il Figlio della Galleria di Dresda; quella consimile di una cella della Certosa di Pavia, piacevole per la devota grazia dei tipi; il trittico della Vergine e S. Vito della chiesa omonima in Somma Lombardo, eseguito forse su disegno del maestro, tanto sono palesi le sue forme, pur attraverso la grossolana esecuzione; e due piccole Madonne una già nella collezione Piccinelli di Bergamo e l'altra in quella Bagatti Valsecchi di Milano, ecc.

Per quanto mediocri siano le opere di B., esse conservano un senso di piacevolezza superficiale e immediata, dovuta, soprattutto, alla grazia dei tipi, derivati dal Borgognone.

Bibl.: Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); P. Toesca, La casa Bagatti Valsecchi, Milano 1918, p. 21.

Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • SOMMA LOMBARDO
  • RE DAVID
  • BERGAMO
  • DRESDA
Altri risultati per BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
  • Bevilàcqua, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
    Enciclopedia on line
    Pittore lombardo (fine sec. 15º - inizî sec. 16º); crebbe nella bottega del Bergognone. Tra le sue opere, la migliore è la Madonna con re David, s. Pietro Martire e un devoto (1502) a Brera.
  • BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Franco Mazzini Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta fra gli artisti che lavoravano per il duca Francesco Sforza. Nella chiesa parrocchiale di Landriano (Milano) vi sono due affreschi datati 1485, ...
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali