• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone

Piero Treves

Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, 1948). Tecnico dei problemi di economia assicurativa ed espertissimo amministratore, dal 1919 al 1937 rettore della London School of Economics, quindi rettore dell'University College di Oxford (1937-1945), divenne celebre nel novembre del 1942 per il piano (per il quale vedi in particolare le voci assicurazioni; previdenza e sicurezza; occupazione piena, in questa App.) che porta il suo nome: complesso di riforme e provvidenze sociali "dalla cuna alla bara", assicurazione sanitaria obbligatoria, misure contro la disoccupazione, certezza e obbligatorietà dell'impiego, ecc. Simbolo e bandiera del rivolgimento etico-politico britannico negli anni di guerra, entrò apertamente nella vita politica, fu deputato liberale di Berwick-on-Tweed (1944), e, battuto dal candidato conservatore alle elezioni del luglio 1945, accettò la parìa per avere una tribuna donde poter difendere le sue idee.

Federalista, e quindi avverso a ogni politica di blocchi o sfere d'influenza, fautore della riconciliazione con la Germania, ha rinnovato la teoria liberale affrancandola da ogni servitù al liberismo, mentre si è fatto iniziatore in Europa del pianismo egualitario inteso a tutelare la libertà politica e morale dalle minacce e devastazioni dell'economico. Troppo più tecnico ed economista che filosofo e storico, B. incarna tuttavia una delle grandi idee-forze dell'età presente e a lui soprattutto si deve se la Gran Bretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra capitalismo e comunismo, libertà politica e giustizia sociale. Sue opere principali: Unemployment, Londra 1930; Pillars of Security, Londra 1943; Full Employment in a free Society, Londra 1944 (trad. ital., Roma 1948); The Price of Peace, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1946); Why I am a Liberal, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1947); An urgent appeal from Germany, Londra 1947.

Bibl.: B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945.

Vedi anche
disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • GRAN BRETAGNA
  • CAPITALISMO
  • INTELLETTO
  • LIBERISMO
Altri risultati per BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone
  • Beveridge of Tuggal, William Henry
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963). Rettore della London School of Economics (1919-37) e dell’University College di Oxford (1937-45), divenne celebre nel 1942 per il piano che porta il suo nome: complesso di riforme e provvidenze sociali ‘dalla culla alla bara’, assicurazione ...
  • Beveridge of Tuggal, William Henry
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso piano di assicurazione sanitaria obbligatoria e gratuita per tutti (indipendentemente dal loro ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali