• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVAGNA

di Riccardo RICCARDI - Arturo SOLARI - Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEVAGNA (A. T., 24-25-26)

Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal Topino, di cui il Timia è affluente e ha (1921) 2016 abitanti.

Il territorio comunale (56,48 kmq.) è in parte piano e in parte collinoso (quote estreme 190-710 m.), occupato in massima parte da seminativi (70% dell'area totale). I boschi coprono solo il 15% dell'area; relativamente notevole è la superficie a colture specializzate di piante legnose (oliveti e vigneti: 5%). La popolazione (6388 ab. nel 1921, di cui 2568 accentrati) è assai densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza.

Monumenti. - Dell'età romana restano in Bevagna avanzi considerevoli di una cerchia di mura, di un anfiteatro o teatro, di un tempio presso porta Perugina, di un mosaico pavimentale a bianco e nero con divinità, mostri e animali marini di ottima fattura. Notevoli anche i resti classici, epigrafici e architettonici, conservati nella sede comunale.

Importantissimi monumenti medievali conferiscono ancora oggi un particolare carattere a Bevagna: la chiesa di S. Silvestro che rimonta al 1195 e reca la firma di maestro Binello, la chiesa di S. Michele Arcangelo, contemporanea della precedente e opera dello stesso Binello con la collaborazione di un Rodolfo, il palazzo dei Consoli (inizî del sec. XIV). Sculture in legno del secolo XIII e affreschi del sec. XIV sono nella chiesa dei Ss. Domenico e Giacomo

A Bevagna ha lavorato Dono Doni da Assisi, del quale si conservano quadri nella sede comunale e nella chiesa di S. Francesco. Dal Doni deriva il pittore Ascensidonis Spacca, detto il Fantino (1557-1646), che nella nativa Bevagna ha lasciato tra l'altro la cassa del Beato Giacomo (1589), oggi nella sede comunale, e l'affresco della Pietà (1594) nella chiesa di S. Francesco. Fu anche di Bevagna il pittore Andrea Camassei (1602-1649), discepolo del Domenichino e probabilmente anche di Andrea Sacchi: sono opera sua gli affreschi della cappella del Carmine in S. Michele Arcangelo, il quadro del Martirio di S. Margherita nella chiesa di S. Margherita, il quadro dei Ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri nella sede comunale.

Secondo la pia tradizione, nei pressi di Bevagna, sulla strada vecchia che conduce a Cannara, San Francesco avrebbe fatto la sua predica agli uccelli.

Storia. - Nell'antichità, Mevania (così costantemente, meno Gadit.,Maevania; demotico Mevanates, Philarg., ad Georg., II, 146, Mevanienses) apparteneva alla 6ª regione (Plin., Nat. Hist., III, 113; Ptol., III, 1, 47), sulla Flaminia (Ant., 311; Peut.; Gadit.). Era centro itinerario degli Umbri, nota anche per le sue pasture e per l'allevamento bovino. La tradizione storica la menziona quasi esclusivamente nel sec. I dell'Impero (Tac., Hist., III, 55, 59; Suet., Cla., 43) per la sua opportunità itineraria e per le sue bellezze naturali. La relazione liviana (IX, 41; unica menzione anteriore all'era volgare) di una vittoria del console Q. Fabio insieme a Decio nel 309 ivi avvenuta, è probabilmente un'anticipazione della cooperazione dei due consoli a Sentino (De Sanctis, St. dei Rom., II, 334). Fu municipio ed ebbe notevole sviluppo edilizio, del quale sussistono cospicue tracce: il capoluogo fu munito di una cinta di mura (Plin., Nat. Hist., XXXV, 173: latericius murus). Risulta inscritta nella tribù Emilia.

Nei primi secoli del Medioevo Bevagna ebbe sede vescovile, che poi perdé in seguito alle devastazioni subite dai barbari. Fece parte del ducato di Spoleto senza avervi una speciale importanza. Soffrì molto per l'ira di Federico II e delle fazioni spoletine. Erettasi a comune nel Basso Medioevo, fu sotto l'egemonia di Perugia, cui talvolta tentò ribellarsi (nell'ottobre 1381 e poi spesso). Passò per qualche tempo sotto la signoria dei Trinci, padroni di Foligno, e da ultimo venne riunita ai dominî della Chiesa. Leone XII nel 1825 le restituì il titolo di città.

Bibl.: Per l'arte: G. Boccolini, Mevania, Cagli 1909; Bevagna illustrata, Perugia 1901; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco, in Italia Artistica, n. 71, Bergamo 1913; Guida artistica di Bevagna, Spoleto 1926; A. Presenzini, Vita ed opere del pittore Andrea Camassei, Assisi 1880; U. Gnoli, Pittori e Miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923.

Per la storia: Corpus Inscriptonum Latinarum, XI, p. 732; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 396 segg.; F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti Bevagna.

Vedi anche
Clitunno Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle e si getta presso Bevagna nel torrente Timia, affluente del Topino. Al dio C. (lat. Clitumnus), ... Umbri (lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi ... via Flaminia Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare ... Francesco Tòrti Scrittore (Bevagna 1763 - ivi 1842). S'inserì nella polemica ottocentesca sulla questione della lingua, combattendo sia i puristi (Il purismo nemico del gusto, 1818; Risposta ai puristi, 1819), sia la posizione di V. Monti (Antipurismo, 1829). Una specie di romanzo epistolare La corrispondenza di Monteverde ...
Tag
  • DUCATO DI SPOLETO
  • ANDREA CAMASSEI
  • CARLO BORROMEO
  • ANDREA SACCHI
  • DOMENICHINO
Altri risultati per BEVAGNA
  • Bevagna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (56,1 km2 con 5003 ab. nel 2007). È l’antica Mevania, importante centro agricolo e stradale servito dalla Via Flaminia. Forse patria di Properzio, fu diocesi certamente nel 487 e sino alla metà del 9° secolo. Devastata dalle invasioni barbariche nel 6° sec., decadde perdendo ...
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali