• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTONA

di Achille BERTINI-CALOSSO - Alceste BISI-GAUDENZI - Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETTONA

Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato su un colle prospiciente il M. Subasio, a 355 m. s. m., ed è l'antica Vettona, luogo notevole perché uno dei rari stanziamenti etruschi sulla riva sinistra del Tevere: ha perciò grande importanza, per le caratteristiche architettoniche che rivela e per le iscrizioni e per le sculture che vi si son rinvenute, la tomba a camera del sec. II a. C., scoperta a poca distanza dall'abitato.

Dell'età medievale conserva qualche buon tratto di mura, la chiesa di Santa Maria Maggiore (sec. XIII), in gran parte rifatta ma con resti romanici e gotici, e il palazzetto del podestà (sec. XIV), sede di una piccola pinacoteca. Se non possiamo ricordare come nativo di Bettona alcuno dei numerosi pittori umbri, la piccola città conserva però ancora oggi qualche importante dipinto. Così del Perugino ha nella chiesa già ricordata una tela con S. Anna, la Vergine e il Bambino, S. Crispolto e S. Antonio di Padova, e nella pinacoteca ha una Madonna della Misericordia e una tela votiva (1512) con S. Antonio di Padova. Nella medesima chiesa è anche uno stendardo della bottega di Niccolò Alunno; nella pinacoteca sono ancora un affresco staccato di Fiorenzo di Lorenzo rappresentante S. Michele Arcangelo, una SS. Trinità di Tiberio d'Assisi (1513), due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo.

Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo lo scempio delle invasioni barbariche - riunita alla diocesi d'Assisi. Luogo fortissimo per natura e in posizione strategica, perché sul confine tra Perugia ed Assisi, fu sempre disputato fra i comuni limitrofi e fra i Baglioni e i papi. Ribellatasi al comune perugino nell'aprile del 1343, sostenne nel luglio del 1352 un memorabile assedio: per il tradimento delle soldatesche dell'arcivescovo Visconti, fu saccheggiata ed arsa e i suoi abitanti portati in massa prigionieri a Perugia. Crispolto Crispolti, fuoruscito perugino, che col favore dei Visconti e dei Ghibellini se n'era fatto signore, fu decapitato dai Perugini. Restaurata e ripopolata dal cardinale Albornoz nel 1371, Bettona passò, sotto Giulio II, ai Baglioni; ma nel sec. XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa.

Giampaolo Baglioni, conte di Bettona, ne riformò gli statuti, e vi emanò una serie di bandi generali, pubblicati nel 1600 a Perugia. Vi si ritirò negli ultimi anni di sua vita e vi si spense Malatesta Baglioni.

Bibl.: G. Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed illustre dell'Umbria, Perugia 1892; id., Bettona Umbro-etrusca e Romana, Firenze 1896; G. Cultrera, Tomba a camera etrusco-romana rinvenuta presso Bettona, in Notizie degli scavi, Roma 1916; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923.

Vedi anche
Baglióni Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un predominio che, dopo una sanguinosa insurrezione popolare conclusasi ... Malatesta Baglióni Condottiero (Perugia 1491 - Bettona 1531), figlio di Giampaolo. Distintosi a fianco di Bartolomeo d'Alviano al servizio di varî stati italiani, fu capitano nel 1529 della Repubblica fiorentina, assalita dalle forze unite imperiali e pontificie. Macchiatosi di tradimento, causando la tragica resa della ... Tibèrio d'Assisi Pittore (n. 1470 circa - m. 1524); dotato di mediocri capacità, seguì il Pinturicchio e il Perugino. Tra le sue molte opere: la Madonna col Bambino e santi (1502, Pinacoteca Vaticana); affreschi in S. Francesco a Stroncone (1509), in S. Fortunato a Montefalco (1512), in S. Damiano ad Assisi (1522). Biordo Michelòtti Capitano di ventura (n. Perugia 1352 - m. 1398). Capitano generale della repubblica fiorentina, era capo a Perugia della parte popolare detta dei Raspanti, quando nel 1393 si impadronì della città, cacciando i Baglioni. Estese poi la sua signoria su Assisi (1394), Orvieto (1395), Nocera e infine Todi; ...
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • FIORENZO DI LORENZO
  • GIAMPAOLO BAGLIONI
  • MALATESTA BAGLIONI
  • ANTONIO DI PADOVA
Altri risultati per BETTONA
  • Bettona IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Bettona, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, novello rosso e novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste ...
  • Bettona
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (45,2 km2 con 4105 ab. nel 2007). È l’antica Vettona, uno dei rari stanziamenti etruschi sulla riva sinistra del Tevere. Sede vescovile attestata dal 5° sec., tale rimase sino alle invasioni barbariche, quando fu riunita alla diocesi di Assisi. Per la sua posizione strategica, ...
Vocabolario
bettònica
bettonica bettònica s. f. – 1. Variante pop. di betonica. 2. Nome region. (Calabria) della mandragora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali