• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino

di Giuseppe Liverani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino

Giuseppe Liverani

Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle Palle, Virgiliotto Calamelli, F. Mezzarisa, D. Pirotti e altri. là citato in documenti dal 1564 (riguardante sua moglie Lutia) al 1581. Morì prima del 31 ag. 1589.

Il figlio Antonio, che però non sembra abbia lavorato direttamente, ereditò la bottega nella piazza sotto il palazzo dei Popolo, probabilmente la stessa che già nel 1516 è ricordata come appartenente a Domenico e Tomaso di Bitixi: coi quali in tal modo resterebbe confermata l'esistenza di vincoli di parentela e quindi la discendenza dei B. da mercanti più che da produttori dell'arte della maiolica.

Dalla bottega del B. escono alcuni notevoli e ricchi servizi da tavola o " credenze ": nel 1568 quella, composta di 307 pezzi dei valore di L. 285.16.8, per Francesco de' Medici; nel 1571 quella per la famiglia Michelozzi-Alberti di Firenze; nel 1574 quella donata dalla comunità faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto V di Baviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il Residenz Museum. ed il Museo nazionale bavarese di Monaco; nel 1578 quella pure donata dalla comunità faentina al cardinale Guastavillani. il B., "maestro delle maioliche", fornì pure maioliche per Roma a fra Sabba da Castiglione (morto nel 1554), commendatore dell'Ordine gerosolimitano a Faenza, come appare da una tarda annotazione di un credito dell'anno 1570.

Non è facile distinguere le opere dei B. da quelle degli altri maestri contemporanei: non sempre infatti le sigle che contrassegnano i pezzi, quando ne sono muniti, indicano l'intervento diretto del capobottega; si tratta piuttosto di un distintivo, di un marchio di fabbrica, contrassegnante dunque opere che possono anche essere state dipinte da mani diverse. Pezzi marcati "DO PI" [Don Pino] si trovano, oltre che a Monaco, al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e nella raccolta Ferniani della stessa città; nei Musei civici di Milano, di Torino e di Cremona; nel Museo nazionale della ceramica a Sèvres, nel Victoria and Albert Museum di Londra, in collezioni private di Roma, Firenze, Bologna, Faenza.

Pur non mancando esemplari ornati con le decorazioni tradizionali, come il genere "alla porcellana" tardo, che si scorge su di una scodella a Roma (Ballardini, 1924, tavv. 19-20), e la "grottesca" su fondo blu che il Malagola ha veduto sulle due fiasche con lo stemma Guastavillani nella villa di Barbiano, la maggior parte delle opere note munite di marca appartengono o a pezzi totalmente bianchi o ad altri con ornato del genere "compendiario" che, cominciato verso la fine della prima metà dei Cinquecento, ebbe nella seconda metà il momento più florido e continuò poi per tutto il secolo successivo diffondendosi in molte zone d'Italia e in quasi tutta l'Europa. Caratteristica di questa maniera èuna fresca, rapida notazione riassuntiva della figurazione, lasciata quasi allo stato di schizzo, impressionistica diremmo, nei colori turchino, giallo e arancio su di uno smalto bianco brillante, spesso, coprente. Da quanto appare dal servizio di Monaco e dal piatto di Cremona, la composizione complessa, che copre tutta la superficie con più figure e paesaggio, con scene storiche e bibliche, attrae il B., che pure ha lasciato opere più semplici, nelle quali l'ornato viene limitato alla figura di un putto, di una dama, di un'impresa araldica al centro, racchiusa da motivi vegetali a corona o su fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto.

Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di Faenza,Bologna 1880, pp. 158-161, 368, ss.; F. Argnani, Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza,Faenza 1898, pp. 238 s.;G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in Toscana,Firenze 1902, pp. 457-459;G. Ballardini, Note intorno ai Pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento,in Rass. d'arte 1916,pp. 62-69;Id., Note su Virgiliotto da Faenza,in Faenza,VI (1918), pp. 34 ss.; Id., Di una scodella di maiolica faentina con la marca "Do Pi", ibid.,XII (1924), pp. 86 ss.;Id., Spigolature:…Virgiliotto e "Don Pino" da Faenza, ibid., XIV (1926), 1-2, pp. 40-42;Id., Alcuni aspetti della maiolica faentina nella seconda metà del Cinquecento, ibid.,XVII (1929), 3-4, pp. 88, 95 s.; Id.,Opere di maestri compendiari faentini al museodi Torino…,in Torino,XII (1932), pp. 37 ss.; Id., La maiolica ital. dalle origini alla fine del Cinquecento,Firenze 1937, pp. 63 ss.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 66; L. Hager, Ein Maiolika-Tafelgeschirr aus Faenza im Residenzmuseum München,in Pantheon,XXIII (1939), p. 135;L. Zauli Naldi, Una credenza di "Don Pino" per Alberto V di Baviera,in Faenza,XXX (1942), 5-6, pp. 79-89; G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa della Porcellana europea,Milano 1958, pp. 45 ss.; Id., La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza,in Faenza,XLIV (1955), 2, p. 29; L. Zauli Naldi, Pezzi firmati di Don Pino, ibid.,XLVII,(1961), 6. p. 133.

Vedi anche
Baj, Enrico Baj ‹bài›, Enrico. - Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus imaginiste e partecipò a varie esposizioni internazionali surrealiste (Parigi, ... Léger, Fernand Léger, Fernand. - Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano ... Burri, Alberto Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • VIRGILIOTTO CALAMELLI
  • ORDINE GEROSOLIMITANO
  • ALBERTO V DI BAVIERA
  • FRANCESCO DE' MEDICI
Altri risultati per BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
  • Bettisi, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Ceramista (n. Faenza - m. prima del 1589), meglio conosciuto come Don Pino. Alcune sue opere recano la sigla "Do Pi". Contribuì notevolmente alla diffusione dello stile detto "a compendiario" che, contrapponendosi alla fastosità dell'istoriato, determinò una svolta decisiva nella decorazione delle maioliche. ...
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate...
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali