• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNIM, Bettina von

di Barbara Allason - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNIM, Bettina von (Bettina Brentano)

Barbara Allason

Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica del Wieland e ospite gradita del Goethe giovane. Ebbe numerosi fratelli e sorelle, tutti vivaci e intelligenti; piú di tutti Clemente, il poeta, che a Bettina fu legato da intima tenerezza. Rimasta orfana, visse ora presso la nonna, ora presso l'uno o l'altro dei fratelli e delle sorelle, vagabonda e sognante, accostando gli uomini più insigni del suo tempo (basti ricordare il Goethe e il Beethoven), finchè nel 1811 sposò il poeta Achim von Arnim (v.) con cui visse felice per venti anni e a cui diede sette figli.

Rimasta vedova, volle "imbalsamare nell'arte i ricordi della sua vita". Così nacquero i suoi tre romanzi epistolari: Goethes Briefwechsel mit einem Kinde, 1835 (Il carteggio del Goethe con una bimba) in cui rivive il suo gentile idillio col Goethe, e "brillano di immortale luce" le figure del Goethe, della madre di lui e del Beethoven, come pure le minori figure del principe ereditario di Baviera, dei romantici Tieck e Jacobi, di Andrea Hofer, ecc.; la Günderode (1840), che rievoca in una maliosa cornice di poetici ricordi la giovane poetessa Caroline von Günderode, suicida per amore; Frühling-skranz, 1844 (La corona primaverile), dedicata alla memoria di Clemente e ai ricordì dell'infanzia e dell'adolescenza.

Intanto, in parte sotto l'influenza dello Schleiermacher e dei fratelli Grimm, l'attività instancabile di Bettina si volgeva alla filantropia e alle questioni sociali e religiose. Il suo Das Buch gehört dem König, 1841 (Libro per il Re), tutto pervaso di un caldo spirito umanitario, precorre le concezionì sociologiche dei tempi nuovi.

Le opere di Bettina furono accolte con larghissimo favore, specialmente la prima, che si divulgò rapidamente per tutta l'Europa, suscitando vero entusiasmo. Ella morì nel 1859 a Berlino, ammirata e rimpianta. L'atteggiamento della critica davanti alla sua opera subì quattro fasi diverse: dapprima seguì l'onda dell'universale ammirazione; in un secondo tempo, si preoccupò dell'autenticità degli epistolarî, e, avendola scoperta assai malsicura, tacciò l'autrice di falsaria; poi, intorno al 1880, il Loeper e altri scoprirono che molte lettere (specialmente di B. al Goethe e del Goethe a B.) erano autentiche, e ne intrapresero, con questo criterio, la riabilitazione; ora Bettina vien considerata non più come una pubblicatrice dì epistolarî, ma come una poetessa; e se ne riconosce il valore morale e artistico, la vivace fantasia, la squisita originalità, e la forza nel creare i suoi miti. Le resta, a buon diritto, il titolo che le diedero i contemporanei, di "Sibilla del Romanticismo".

Ediz.: Schriften (11 voll.), Weimar 1853, e S. W. per cura di W. Oehlke, Berlino 1922. Epistolarî autentici: con Goethe (curato dallo Steig e dal Bergemann), Lipsia 1922; con Achim von Arnim (curato dallo Steig), Berlino e Stoccarda 1913; con la Günderode (curato dal Geiger), Stoccarda 1895.

Bibl.: W. Oehlke, Prefazione alle S. W., cit.; id., B. v. Arnims Briefromane, Berlino 1905; W. Frels, B. v. Arnims Königsbuch, Lipsia 1912; K. Escher, B. Weg zu Goethe, Berlino 1922; B. Allason, Bettina Brentano, Bari 1927; L. Vincenti, I. Brentano, Torino 1927.

Vedi anche
Brentano, Clemens Maria Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) ... Ludwig van Beethoven Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • ACHIM VON ARNIM
  • ROMANTICISMO
  • STOCCARDA
  • BEETHOVEN
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali