• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETLEMITI

di Ernesto Jallonghi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETLEMITI

Ernesto Jallonghi

Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:

1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo di questa città, sotto Enrico III. Consacrati a Nostra Signora di Betlemme, recavano sull'abito bianco lo scapolare con la stella rossa su fondo azzurro, in ricordo della stella apparsa ai Magi.

2. Betlemiti crocigeri, il cui abito era ornato di una stella rossa. Da Betlemme, ove a tempo delle crociate era la casa, si trasferirono poi in Boemia, assumendovi la cura dei malati negli ospedali e dedicandosi ad altre opere del sacerdozio.

3. Ordine dei cavalieri e ospedalieri, creato nel 1459 da Pio II. Professava la regola di S. Agostino sotto il patrocinio di Nostra Signora di Betlemme. Si componeva di frati cavalieri e di sacerdoti, sotto un gran maestro elettivo, e aveva una croce rossa sull'abito bianco. Fondato per respingere le incursioni dei musulmani dall'isola di Lemno e curare i feriti, caduta di nuovo l'isola nelle mani loro non ebbe più ragione di essere e si estinse.

4. Betlemiti ospedalieri, istituiti dal ven. P. di Bétancourt, nato in Villaflora nell'isola di Teneriffa (1619-1667). Per impulso missionario egli cominciò a istruire i fanciulli e a raccogliere i malati in Guatemala, e ne sorse così un ospedale, e poi un ordine. Clemente X ne approvò le costituzioni e Innocenzo XI ne permise i voti solenni. Diffusi nel Perù, Messico e isole Canarie, i Betlemiti ospedalieri furono soppressi nel 1820. Avevano l'abito da cappuccino col rosario al collo, il cappello e uno scudo col presepe di Betlemme sul mantello.

Anche le Suore Betlemite del SS. Cuore furono fondate in Guatemala un anno dopo i Betlemiti. Curavano l'istruzione cristiana delle fanciulle povere. Avevano 20 case nel 1908, quando furono esposte a persecuzioni politiche. È del giugno 1909 la definitiva approvazione delle loro costituzioni.

Bibl.: F. De Montalvo, Vida del V. Pedro de San José Bétancourt, Roma 1718; F. Bonanni, Catalogo degli ordini religiosi della chiesa militante, Roma 1706, I, n. 63; Helyot, Dictionnaire des ordres religieux, Parigi 1847-1859; in Encyclopédie théologique del Migne, I, col. 477; J. M. Besse, Bethlemites, in The Catholic Encyclopedia, II, New York 1907, col. 534.

Vedi anche
ordini mendicanti Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini m.: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche dei conventi, e ... professione religiosa L’atto col quale un battezzato diventa ‘religioso’, assume cioè pubblicamente e stabilmente l’obbligo di osservare i consigli evangelici, è consacrato a Dio mediante il ministero della Chiesa e viene incorporato a un determinato istituto con i relativi diritti e doveri. Con l’emissione dei tre voti ... beato Innocènzo XI papa Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo teologico-morale e il lassismo ... suora Religiosa appartenente a un ordine o a una congregazione con voti semplici. Tali istituti religiosi, di fondazione per lo più recente (in stragrande maggioranza nel sec. 19°), sono in genere dediti a opere caritative o all’istruzione ed educazione cristiana della gioventù. Le congregazioni di s. di diritto ...
Tag
  • ISOLA DI LEMNO
  • ISOLE CANARIE
  • COSTITUZIONI
  • COSTITUZIONI
  • GUATEMALA
Vocabolario
betlemita
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali