• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRONSBERG, Bethel Henry

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRONSBERG, Bethel Henry

Giuseppe Albenga

Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia del nome quando, dodicenne, si trasferì a Londra, divenendo in seguito proprietario dello Stronsberg Merchant Magazine e dello Sapes London Magazine. Fu pure in America; nel 1855 tornò a Berlino agente di assicurazione. Divenuto ricco si dedicò alla costruzione di ferrovie, che allora incominciavano ad estendersi sul continente. Iniziò la sua attività con la ferrovia Tilsit-Insterburg, alla quale seguirono linee della Südbahn prussiana. Fondò quindi la General-Entreprise per la costruzione di ferrovie e assunse l'impresa della Berlino-Görlitz, della linea sulla sponda destra dell'Oder, della Hannover-Altenbecken e di altre ancora, dimostrando grande abilità tecnica, organizzatrice e finanziaria, raggiungendo in pochi anni (alla fine del 1860) uno sviluppo di 3000 km. di ferrovie da lui costruite, comprese alcune nell'Ungheria e in Russia. Particolare importanza ebbero le costruzioni ferroviarie romene, condotte a buon termine fra difficoltà d'ogni genere. Per ridurre il costo delle ferrovie da lui appaltate acquistò officine numerose dei più varî tipi: fabbriche di locomotive e di carri, stabilimenti metallurgici, acciaierie in specie, officine per costruzioni metalliche, miniere di carbone; poi, spinto dal desiderio di speculare, anche giornali, macelli, mercati, biblioteche, poderi, che in parte rivendeva quasi subito, di solito con notevole profitto. La crisi economica e bancaria del 1873 travolse lo Str. e l'Allgemeine Eisenbaub. Gesellschaft da lui fondata nel 1870; fu costretto a vendere molte delle sue industrie ed a dichiarare fallimento nel 1875. Morì poverissimo.

Bibl.: Dr. Str. u. sein Wirken v. ihm selbst geschildert., Berlino 1876.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali