• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beth

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Beth


Beth Evert Willem (Almelo, Overijssel, 1908 - Amsterdam 1964) logico olandese. Dopo aver studiato matematica e fisica all’università di Utrecht, si interessò, oltre che di logica, di psicologia: costante fu infatti il suo interesse nel raccordare gli aspetti logici (formali) con quelli psicologici (empirici) della conoscenza umana. Fu tra i fondatori, nel 1950, della Commission internationale pour l’étude et l’amélioration de l’einsegnement des mathématiques (cieaem) e, dal 1952, direttore dell’istituto per le indagini sui fondamenti e la filosofia delle scienze esatte presso l’università di Amsterdam; collaborò anche con J. Piaget dando importanti contributi alle ricerche sullo sviluppo cognitivo. Suo è il metodo delle → tavole semantiche, procedimento sistematico per la confutazione delle proposizioni, che porta a identificare la nozione di verità logica con quella di proposizione inconfutabile. A Beth si devono anche la prima caratterizzazione propriamente semantica della logica intuizionista e un fondamentale teorema concernente la teoria della definizione (→ Beth-Padoa, teorema di). Tra le opere principali: Les fondements logiques des mathématiques (I fondamenti logici della matematica, 1950), L’existence en mathématique (L’esistenza in matematica, 1955), The foundations of mathematics (I fondamenti della matematica, 1959).

Tag
  • LOGICA INTUIZIONISTA
  • OVERIJSSEL
  • MATEMATICA
  • PSICOLOGIA
  • AMSTERDAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali