• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETEL

di F. Cor. - S. B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETEL (fr. bétel; sp. betel; ted. betel-pfeffer; ingl. detel-pepper)

F. Cor.
S. B.

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America tropicale, di cui si adoperano le foglie cordate-acuminate, asimmetriche che contengono un olio etereo.

L'altra è l'Areca catechu L. (fr. aréquier; ted. Betelpalme; ingl. areca-palm o betel-nut) della famiglia delle Palme, che cresce nelle isole della Sonda e nell'Asia tropicale, e di cui si adopera il seme (noce) iscritto anche in alcune farmacopee (Semen Arecae o Nuces Arecae), che contiene degli alcaloidi fra cui l'arecolina, l'arecaina, ecc.

Entrambe queste piante formano il bolo dei masticatori di betel, costituito da una foglia di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce viva mescolata con un pezzetto di noce di areca, aromatizzata con cardamomo, carafon o noce moscata.

I boli di betel dopo masticati non si deglutiscono, ma sono sputati. L'azione del betel sembra antagonistica a quella dell'oppio, producendo una lieve ebbrezza con senso di eccitamento centrale.

L'area di distribuzione del betel comprende le due penisole indiane, giungendo ad occidente sino alle Maldive e Laccadive, la Cina meridionale, l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le Nuove Ebridi e altri arcipelaghi più meridionali od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo uso è ignoto alle genti più primitive (Vedda, Andamanesi, Semang, Negritos, ecc.), ad Engano e Mentawei, a una gran parte delle tribù interne di Borneo, delle Filippine, di Formosa e nella Nuova Britannia. Il betel ha anche una funzione sociale, specialmente nell'Indonesia; è presentato in segno di amicizia, scambiato tra i giovani sposi negli sponsali, offerto agli dei. Si può considerare come un prodotto tipico delle colture matriarcali degli agricoltori primitivi, essendosi poi diffuso oltre l'ambito di quelle, com'è avvenuto del resto, in misura molto maggiore, per il tabacco.

Tag
  • NUOVA BRITANNIA
  • NOCE MOSCATA
  • NUOVE EBRIDI
  • OLIO ETEREO
  • INSULINDIA
Vocabolario
bètel
betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, nota anche come areca (v.). 2....
pansupari
pansupari s. f. [dall’ingl. pansupari, comp. dell’indostano pān «foglia del betel» e supārī «noce di betel»]. – Miscela di noci di betel e di areca con calce, usata come masticatorio in India.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali