• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Umberto Bosco

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce lo descrive un suo biografo, dovette presto lasciare la magistratura in cui era entrato e prese a sfogare in aspri epigrammi la stizza contro i suoi numerosi nemici. Ristampò a Venezia nel 1826 un saggio di Novelle orientali, già pubblicate su giornali; e a Padova nel 1829 i pariniani Apologhi che, pubblicati l'anno prima, erano stati sequestrati. Visitò la Grecia ed anzi combatté per la sua libertà (25 dicembre 1829). Visse poi sino al 1848 a Trieste o nel Friuli o a Venezia, sempre in lite con qualcuno, pubblicando qualche verso e qualche studio critico (l'ammirazione per il Leopardi e per il Giordani vi si alterna con quella per l'Hugo e per il Lamartine, e per il "saggio romanticismo" - com'egli diceva - degl'Italiani), e facendo vasti disegni letterarî, mai attuati. Non poté per malattia partecipare alla campagna del'48; morì di colera a Trieste il 24 settembre 1849.

Bibl.: Cfr. Poesie e prose di P. B. degli U., a cura di O. de Hassek, Trieste 1874; G. Picciola, Letterati triestini, Bologna 1894, p. 40 segg.; R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901, p. 419 segg; F. Pasini, Un poeta istriano, in Riv. d'Italia, XVI (15 agosto 1911); G. Quarantotto, Il patriottismo d'un poeta. P. B. degli U., Parenzo 1925; Fattorello, La lett. del Friuli, Udine 1929.

Tag
  • ISOLA D'ISTRIA
  • MISANTROPO
  • EPIGRAMMI
  • PARENZO
  • TRIESTE
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali