• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BĒS

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BĒS

Giulio Farina

. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta un nano con le gambe arcuate; lunghi i capelli, le orecchie, la barba, talvolta anche la lingua; provvisto di coda e, più tardi, di una corona di piume. Insieme con un'altra figura simile, che venne identificata col dio Phtah e che Erodoto (III, 37) chiama, attribuendola ai Fenici, Πάταικος o "piccolo Phtah" (v.), il dio Bēs è la personificazione dei sentimenti che fra tutti i popoli suscitario gli uomini deformi quali appunto i nani e i gobbi, pensati come genî buoni o cattivi. Bēs è di natura benefica, è dio della musica, della danza, della toletta, protegge il sonno. Tutte queste funzioni gli sono evidentemente derivate da quelle che i nani, specie nel regno antico, esercitavano nella corte e presso i nobili, come buffoni, danzatori, addetti al guardaroba, camerieri e simili. Per ciò, sebbene la figura della popolare divinità non appaia prima del 2000 avanti Cristo ed il nome solo dalla fine del nuovo regno (1200 circa), è probabile che le origini siano molto più antiche. Il dio ha pure un tipo femminile, Beśe (bś.t). A torto Bēs è creduto di provenienza straniera: egli non è un pigmeo dell'Africa centrale, ma un nano; se qualche iscrizione lo dice giunto dal Pwēne (pwnēt), non è per indicare la primitiva sede del culto di lui, ma invece il luogo donde egli porta gli aromi. L'efficacia protettiva del dio si estende anche a procurare un buon parto, a respingere serpenti, coccodrilli, leoni ed altre bestie malefiche; l'immagine sua è un potentissimo amuleto ed è divenuta familiare a tutto il mondo mediterraneo. Al tempo romano assunse l'aspetto di un guerriero che protegge con la lancia. Un luogo del suo culto era in Antinoe; un suo oracolo, nella città di Abido nell'alto Egitto, era consultato ancora ai tempi di Costantino.

Vedi anche
nano Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre curiosità e n. furono  tenuti come oggetto di curiosità e di sollazzo, in Grecia e a Roma (da Tiberio ... Crocodylia (o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono ... danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • ANTICO EGITTO
  • ALTO EGITTO
  • COCCODRILLI
  • COSTANTINO
  • ERODOTO
Altri risultati per BĒS
  • Bes
    Enciclopedia on line
    (gr. Βήσας) Divinità dell’antico Egitto, rappresentata come un nano con le gambe arcuate, provvisto talvolta di una corona di piume; di natura benefica, è dio della musica e protegge il sonno; la sua immagine era un potente amuleto. Forse di origine africana, è divinità ignota prima della XII dinastia. ...
Vocabolario
BES
BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...
tête-bêche
tete-beche tête-bêche 〈tèt bèeš〉 locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» e chevet «capezzale»)]. – Disposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali