• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERZOSA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERZOSA (A. T., 39-40)

Giuseppe Caraci

Nome regionale, che si applica ad un tratto non molto esteso della provincia spagnola di Salamanca, presso il confine portoghese. È un territorio pianeggiante o appena mosso, attraversato dal fiume Yeltes, che manda le sue acque per lo Huebra al vicino Duero. Il penepiano attuale, che rappresenta il resto di un'antica zona montuosa ormai del tutto abrasa, si solleva fino a 828 m. nell'Alto de Berzosa, che delimita ad occidente la regione stessa, verso la valle dell'Agueda. Ad oriente il pianoro sfuma insensibilmente nel "campo" di Salamanca, di cui riproduce i caratteri. Il terreno, in parte nudo e roccioso, in parte ricoperto di depositi recenti, si presta abbastanza bene all'agricoltura ed all'allevamento del bestiame, specialmente bovino, che vi hanno un discreto sviluppo. Il centro della regione, Villavieja de Yeltes, è un tipico villaggio agricolo (2000 ab.). A La Fuente de S. Esteban (1800 ab.) la ferrovia proveniente da Salamanca si biforca, diretta a S. verso Coimbra, a N. verso Oporto: quest'ultimo tronco attraversa tutta la regione.

Berzosa è anche il nome di due piccoli centri abitati, uno in provincia di Madrid, l'altro in quella di Soria (vecchia Castiglia).

Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • SALAMANCA
  • COIMBRA
  • OPORTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali