• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bainbridge, Beryl Margaret

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bainbridge, Beryl Margaret


Bainbridge, Beryl Margaret. – Scrittrice britannica (Liverpool 1932 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa delitti e atti di violenza, sovente gratuiti, contrapponendo precise ambientazioni storiche alla sostanziale indecifrabilità della realtà. Nei suoi ultimi due romanzi, descrive ambientazioni familiari o sentimentali apparentemente felici e orientate verso un futuro luminoso che tuttavia degenerano inesorabilmente verso il disfacimento personale e sociale. Ambientato nel Settecento, According to Queeney (2001), è il racconto del fallito tentativo di riscattare dalla melancolia il grande letterato britannico Samuel Johnson da parte di una ricca famiglia, che invece si risolve in ambigui rapporti con la padrona di casa descritti dalla figlia maggiore con occhi ferocemente disincantati. The girl in the polka-dot dress (2011) è un romanzo on the road che inizia nel 1968 con i tumulti sociali e razziali degli Stati Uniti descritti da una giovane coppia guidata da un maestro spirituale e si conclude con i funerei avvenimenti della morte di Martin Luther King e Robert F. Kennedy. Della più recente produzione ricordiamo Every man for himself (1996; trad. it. Ognuno per sé 1998), Master Georgie (1998; trad. it. 2000). Del 2005 è la raccolta di saggi teatrali Front row: evening at the theatre (2005). B. ha ricevuto l'onoreficienza dell'Ordine di cavalleria dell'impero britannico (Dame commander of the most excellent order of the British empire) e nel 2008 il quotidiano The Times l'ha definita «tra i cinquanta migliori scrittori britannici a partire dal 1945».

Vedi anche
Amis, Martin Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Rickman, Alan Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1946). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato a lungo nelle più prestigiose compagnie teatrali inglesi (Manchester Library Theatre Company, Royal Shakespeare ... Adams, Douglas Noël Adams, Douglas Noël. - Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici più noti in Inghilterra grazie alla ormai celebre The hitchhiker’s guide ...
Tag
  • MARTIN LUTHER KING
  • IMPERO BRITANNICO
  • SAMUEL JOHNSON
  • STATI UNITI
  • LIVERPOOL
Altri risultati per Bainbridge, Beryl Margaret
  • Bainbridge, Beryl
    Enciclopedia on line
    Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa un atto di violenza, sovente gratuita, privilegiando l'aspetto imperscrutabile della realtà. Vita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali