• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAINDRIDGE, Beryl

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BAINDRIDGE, Beryl

Rosario Portale

Scrittrice inglese, nata a Liverpool il 21 novembre 1934. Compiuti gli studi alla Merchant Taylors School di Londra (1949-60), prima di approdare al romanzo ha percorso una discreta carriera di attrice. Con la sola eccezione di Sweet William (1976), i suoi romanzi sono incentrati su un atto di violenza, spesso gratuita, o su una morte solo all'apparenza accidentale.

Il presente, la memoria, la vita della coscienza, la realtà e la paura della realtà, sono proiettate sulla pagina come per riflesso di uno specchio deformante; la narrazione procede per sensazioni aggregate, attraverso periodi brevi, essenziali, da cui si scorge, però, un calcolo preciso, un dosaggio meditato (ma spesso eccessivo) degli effetti: un procedimento che richiama i moduli narrativi tipici del romanzo gotico della fine del 18° secolo. Il gusto del romanzesco, così cosciente e così finemente giocato, annoda e dipana i destini dei personaggi della B.: esseri trascinati da una casualità beffarda e capricciosa che inventa incontri sorprendenti, rapporti impossibili, situazioni esasperate, tenaci avversioni, fragili amori. La B. segue gli arabeschi delle esistenze incrinate dei suoi ''eroi'' con una partecipazione che, pur celata nella ferma oggettività del dettato, non è esente da un certo pathos, per quanto contenuto, che non cancella l'impressione di stranezza e capricciosità che lasciano nel lettore i suoi protagonisti: spesso (è il caso, per es., di Adolfo nel romanzo Young Adolf, 1979) condotti fino al limite della deformazione caricaturale, ma non con l'intento di significare un senso di profonda sfiducia nell'uomo, bensì per promuovere piuttosto il riconoscimento di qualcosa di più inquietante, cioè l'enigma, il mistero che sta alla base dei destini umani.

Fra i romanzi più importanti vanno ricordati: A weekend with Claude (1967); The dressmaker (1974); The bottle outing factory (1975); A quiet life (1977) e Winter garden (1981).

Bibl.: R. Hayman, The novel today: 1967-1975, Londra 1976; R. Stevenson, The British novel since the Thirties. An introduction, ivi 1987.

Vedi anche
pathos Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto all’ethos, carattere più tenue proprio della commedia. Nell’uso moderno, è la capacità che ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... romanzo gòtico Tipo di romanzo (detto anche romanzo nero) in voga in Inghilterra (gothic novel) tra la fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti e ambientato per lo più in scenari medievali, quali castelli diroccati e frequentati dai fantasmi, cimiteri, monasteri tenebrosi, ...
Tag
  • ROMANZO GOTICO
  • LIVERPOOL
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali