• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bainbridge, Beryl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa un atto di violenza, sovente gratuita, privilegiando l'aspetto imperscrutabile della realtà.

Vita e opere

Prima di approdare alla narrativa ha percorso, tra il 1949 e il 1960, una discreta carriera di attrice. Ai primi romanzi (A weekend with Claude, 1967, 2ª ed. rivista 1981; Another part of the wood, 1968, 2ª ed. rivista 1979) seguirono numerosi lavori che, a eccezione di Sweet William (1975) e Winter garden (1980), ricostruiscono episodi di violenze e delitti secondo moduli narrativi tipici del romanzo gotico, valendosi di precise ambientazioni storiche: A quiet life (1976); Young Adolf (1978), ritratto a tinte fosche del giovane Hitler; Watson's apology (1984), che offre un efficace affresco della Londra vittoriana; Filthy lucre (1986); An awfully big adventure (1989; trad. it. 1995); The birthday boys (1991). Una notizia di cronaca, concernente due giovani studentesse che avevano commesso un delitto, offrì lo spunto per Harriet said (1972; trad. it. 1975), mentre Every man for himself (1996; trad. it. 1998) è ispirato all'affondamento del Titanic; Master Georgie (1998; trad. it. 2000) ha come sfondo la guerra di Crimea (1853-56). Tra le sue ultime opere si ricordano According to Queeney (2001) e Front row: evening at the theatre (2005).

Vedi anche
Amis, Martin Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Rickman, Alan Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1946). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato a lungo nelle più prestigiose compagnie teatrali inglesi (Manchester Library Theatre Company, Royal Shakespeare ... Adams, Douglas Noël Adams, Douglas Noël. - Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici più noti in Inghilterra grazie alla ormai celebre The hitchhiker’s guide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • ROMANZO GOTICO
  • LIVERPOOL
  • TITANIC
  • LONDRA
Altri risultati per Bainbridge, Beryl
  • Bainbridge, Beryl Margaret
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bainbridge, Beryl Margaret. – Scrittrice britannica (Liverpool 1932 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa delitti e atti di violenza, sovente gratuiti, contrapponendo precise ambientazioni storiche alla sostanziale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali