• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERWICK-upon-Tweed

di Vico CASTELFRANCHI , Luigi Villari, Herbert John FLEURE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERWICK-upon-Tweed (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Herbert John FLEURE

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla Scozia, ed è situata in una località spoglia di vegetazione, sul fianco e sulla cima di un'altura dirupata. La sua principale caratteristica è quella d'essere tutta circondata da fortificazioni, che attestano le lunghe lotte sostenute dagl'Inglesi e dagli Scozzesi per il suo possesso. Nel 1921 aveva 12.985 ab., nel 1927,12.994. Rimangono pochi avanzi del castello, caduto in abbandono dopo l'unione delle due corone d'Inghilterra e di Scozia; né vi è alcuna traccia dei principali edifici della vecchia città. Tra gli edifici moderni dedicati al culto, il più notevole è la chiesa presbiteriana (1859); e tra quelli pubblici è da ricordare il palazzo municipale, di stile classico (1760). Due ponti congiungono la città con la riva meridionale del Tweed; il più antico richiese per la costruzione non meno di ventiquattro anni e fu compiuto nel 1634; l'altro è un bellissimo ponte ferroviario di ventotto arcate, e fu inaugurato nel 1850 dalla regina Vittoria. Berwick ha stabilimenti per la lavorazione del ferro e cantieri navali. I principali prodotti d'esportazione sono: grano, carbone e pesci; quelli d'importazione: ossa e cenere d'ossa, concimi, semi di lino, sale, legname e ferro. Ogni anno vi si tiene una fiera alla fine di maggio.

Storia. - L'importanza della città data da quando il Tweed divenne confine fra l'Inghilterra e la Scozia nel sec. XIII. Ebbe un municipio autonomo fin dai tempi di Alessandro III di Scozia, e fino ai primi del sec. XIV fu uno dei quattro Royal Burghs della Scozia. Fu continuamente disputata fra Inglesi e Scozzesi, e fra il 1147 e il 1482 cambiò di padrone tredici volte, ma finì per restare agl'Inglesi. La città è completamente cintata di mura, in parte dell'epoca di Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo di Elisabetta, costruite nel nuovo stile italiano. Il bel ponte Giacomo VI fu costruito nel 1611-24.

Bibl.: Victoria County History, Northumberland.

Contea di Berwick (Bewickshire). - Contea della Scozia di SE., che si estende, su un'area di 1184 kmq., dai Lammermuir Hills fino alla riva nord del Tweed, senza tuttavia includere la città di Berwick-upon-Tweed dalla quale prende nome la contea e che, anche dopo l'unione delle due corone d'Inghilterra e di Scozia, continuò ad appartenere ad una contea distinta dal Berwickshire. I Lammermuir Hills (533 m.), che ne formano il confine settentrionale, constano delle stesse formazioni di argille scistose e di arenarie che costituiscono le alte terre scozzesi meridionali. Vi si trova anche dell'arenaria rossa, e le terre da cemento del Carbonico formano il sottosuolo in quasi tutta la parte piana. Ad ovest una lunga appendice della contea di Edimburgo limita la contea di Berwick: essa rappresenta una conquista fatta dalla contea edimburghese allo scopo di dominare il passo tra i Lammermuir e i Moorfoot Hills.

Gli abitanti della contea erano 28.246 nel 1921 con diminuzione del 4,7%, rispetto al 1911. Questa diminuzione, che si verifica soprattutto nei distretti rurali, è di vecchia data e non è che un elemento del fenomeno generale di spopolamento che, per lo sviluppo preponderante dell'industria e delle facili comunicazioni, si verifica in tutto il Regno Unito e specialmente tra la popolazione scozzese delle classi più evolute. L'agricoltura occupa i 2/5 della popolazione maschile; degni di essere segnalati sono i metodi moderni applicati all'allevamento del bestiame bovino e ovino su vasti latifondi. Si coltivano anche foraggi. Berwick-upon-Tweed, sebbene fuori della contea, è il mercato principale, molto più cospicuo del piccolo porto peschereccio di Eyemouth (2477 ab.), e delle cittadine di Duns (che pure è il capoluogo, e dove si pretende sia nato il filosofo medievale Duns Scoto) e Coldstream, situate entro i confini della contea. Lungo il Tweed si lavora la lana e una speciale qualità di tessuto prende nome da questo fiume. Nel 1921 pochi abitanti parlavano ancora il gaelico mentre tutti conoscevano l'inglese.

Bibl.: S. F. Robson, Churches and Churchyards of Berwickshire, Kelso 1893; F. H. Groome, A Short Border History, Kelso 1887.

Storia. - Nel Berwickshire esistono tracce dell'occupazione romana; poi la regione appartenne al regno sassone di Northumbria. Il cristianesimo vi penetrò nei secoli VI e VII. Nel sec. IX vi furono incursioni danesi, e anche in seguito la contea fu ripetutamente teatro di lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi, che diedero tanto materiale leggendario e romantico alle "poesie del Border" e ai poemi di Walter Scott. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor nel 1502, donde derivò poi l'unione dei due regni.

Bibl.: W. S. Crockett, Minstrelsy of the Merse, Paisley 1893.

Vedi anche
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra Berwick e Tweed Mouth. Il suo bacino corrisponde alla regione delle alte terre della Scozia meridionale (Southern ... Northumberland Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, ... covenanters Gli Scozzesi firmatari del National Covenant del 1581, professione di fede presbiteriana elaborata da J. Craig. L’appellativo si riferisce però più spesso ai seguaci del covenant del 1637, che fu una rielaborazione del precedente in risposta all’imposizione della liturgia inglese sulla Scozia da parte ... Guerra delle Due Rose Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa ...
Tag
  • ALESSANDRO III DI SCOZIA
  • GIACOMO IV DI SCOZIA
  • BERWICK-UPON-TWEED
  • MARGHERITA TUDOR
  • NORTHUMBERLAND
Altri risultati per BERWICK-upon-Tweed
  • Berwick-upon-Tweed
    Enciclopedia on line
    Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale, nella contea di Northumberland, alla foce del fiume Tweed. La sua importanza data al 12° sec., quando il fiume segnò il confine tra l’Inghilterra e la Scozia; fino ai primi del 14° sec. fu una delle quattro città regie della Scozia; da Edoardo I re d’Inghilterra, ...
Vocabolario
tweed
tweed 〈tu̯ìid〉 s. ingl. (pl. tweeds 〈tu̯ìid∫〉), usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una stoffa di lana cardata, originariamente fabbricata in Scozia per scialli, oggi molto usata nell’abbigliamento sportivo maschile e femminile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali