• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTUCCI

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTUCCI

Luigia Mlaria Tosi

Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; del 1506 la Madonna in trono col Figlio e Santi (datata e firmata) della Pinacoteca di Faenza; nel 1508 compiva la lunetta con l'Incoronazione di Maria, la sua opera migliore per l'equilibrio dei gruppi e la compostezza serena degli atteggiamenti, oggi in una raccolta privata di Faenza, e affrescava nella biblioteca dei domenicani alcune figure di santi e di beati. Si possono ancora citare di lui una Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, e una Madonna in gloria della National Gallery di Londra. Per la morbida gentilezza dei tipi il B. evidentemente s'ispirò a maestri umbri, quali il Perugino e il Pinturicchio; risentì influssi toscani nel comporre, e del Costa nel colorire, ma non riuscì a comporre una propria personalità. Due dei suoi figli, Giacomo e Michele, esercitarono la pittura e seguirono la maniera paterna, con forme anche più stanche. Giacomo, detto anche Iacopone da Faenza, nato circa il 1500, morto nel 1579, è noto per la decorazione, ormai però scomparsa, della cupola di S. Vitale in Ravenna (1540), e per alcune tavole, quali la Nascita di Maria nella chiesa dei domenicani di Faenza, e la Crocifissione della pinacoteca di quella città. Il Vasari lo dice maestro di Taddeo Zuccari. Michele, maggiore dei due, è conosciuto soltanto per la Madonna in trono col Figlio e Santi (1519) che nella prima metà del sec. XIX si trovava nel palazzo Hercolani a Bologna. Morì prima del 1521. Gerolamo, fratello minore di Giovan Battista, è ricordato varie volte tra il 1524 e il 1544, ma di lui non rimane nessuna opera. Giovan Battista, nipote di G. B. senior, nato a Faenza circa il 1540, ivi morto nel 1614, detto anche Giambattista iunior, apprese l'arte dallo zio Giacomo. Dal 1560 al 1564 era a Roma, come aiuto nella decorazione delle logge superiori dei palazzi vaticani; e dal 1575 fino alla morte eseguiva varie opere, ora nella Pinacoteca di Faenza (Nascita di Maria, del 1586, forse la migliore) e in chiese della stessa città, di Cesena e di Brisighella, mostrandosi in tutte continuatore di ormai stanche forme raffaellesche.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente).

Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • PALAZZI VATICANI
  • NATIONAL GALLERY
  • TADDEO ZUCCARI
  • PINTURICCHIO
Vocabolario
bertùccio
bertuccio bertùccio s. m. [da bertuccia], ant. – Il maschio della bertuccia, o bertuccia in genere: il b. si puose a sedere, e sciolse il taschetto con bocca, e toglieva i danari dell’oro ad uno ad uno (Novellino). ◆ Dim. bertuccino. Ancora...
bertùccia
bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali