• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLIER, Bertrand

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Blier, Bertrand

Riccardo Martelli

Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale qualità, ma segnata da una continuità di temi e di linguaggio: incentrata con profondo pessimismo sul rapporto tra i sessi, presenta forme espressive caratterizzate da una vena provocatoria e da un cinico umorismo. Sceneggiatore dei propri film, B. ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui l'Oscar per il miglior film straniero nel 1979 per Préparez vos mouchoirs (1978; Preparate i fazzoletti), il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes e tre César per Trop belle pour toi (1989; Troppo bella per te!).

Crebbe nell'ambiente del cinema: erano noti attori il padre, Bernard Blier (protagonista di tre suoi film), e molti amici di famiglia. Iscrittosi alla facoltà di Lettere, la abbandonò per lavorare come assistente alla regia (1959-1963). Esordì come regista con il documentario Hitler, connais pas (1962), film-inchiesta sull'ignoranza del passato da parte dei giovani. Seguì un decennio di scarsa attività e di difficoltà personali. Il vero inizio della carriera fu rappresentato dalla favorevole accoglienza ricevuta dal suo primo romanzo, Les valseuses (1972), odissea picaresca di due emarginati, grazie a cui ottenne i finanziamenti per un film con lo stesso titolo (1974; I santissimi), al quale la crudezza delle vicende e dei dialoghi procurò un enorme successo di scandalo. Les valseuses introdusse due temi caratteristici di B.: l'inadeguatezza degli uomini contemporanei a rispondere alle nuove richieste del mondo femminile, sia affettive sia sessuali, e un tipo di triangolo sentimentale in cui l'amicizia che finisce per legare i due lati maschili si rivela in definitiva più forte della concorrenza per la conquista della donna. Il film lanciò tre giovani attori allora sconosciuti, Miou-Miou, Gérard Depardieu e Patrick Dewaere, in seguito protagonisti di molte opere del regista. Tra il 1976 e il 1989 la produzione di B. ha conosciuto sensibili oscillazioni. Si è rivelato meno felice nelle opere in cui la visione critica dei rapporti umani scade nella misoginia, o in cui i toni surreali diventano onirismi volutamente oscuri: Calmos (1976), La femme de mon pote (1983) e, in minore misura, Notre histoire (1984; La nostra storia, César per la sceneggiatura). Il maggiore equilibrio tematico e stilistico ha determinato al contrario il successo di pubblico e i riconoscimenti di critica, ottenuti da Préparez vos mouchoirs, Buffet froid (1979; Buffet freddo, César per la sceneggiatura), Beau-père (1981; Ormai sono una donna, tratto dal suo romanzo del 1980), e soprattutto da Tenue de soirée (1986; Lui portava i tacchi a spillo) e Trop belle pour toi.A partire dal 1990, l'incontro con l'attrice Anouk Grinberg, che diverrà la terza moglie del regista e la protagonista di tutti i suoi film degli anni Novanta (Merci la vie, 1991; Un, deux, trois soleil, 1993, Un, due, tre, stella!; Mon homme, 1995), sembra aver introdotto accenti meno disperati nella visione del mondo che le sue opere riflettono. Dopo il 1995 B. si è dedicato soprattutto alle regie teatrali e alla produzione letteraria. Nel 2000 ha girato Les acteurs, in cui molti dei più noti attori francesi della sua generazione interpretano sé stessi: un caso estremo di cinema autoreferenziale, ma anche una riflessione autoironica sulla propria professione e sulla vecchiaia imminente.

Bibliografia

G. Haustrate, Bertrand Blier, Paris 1988; S. Harris, Bertrand Blier, Manchester 2001.

Vedi anche
Téchiné, André Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Leconte, Patrice Leconte ‹lëkõ´t›, Patrice. - Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Ha esordito dietro la macchina da presa con la Les vécés étaient fermés de l'interieur (Il cadavere era già morto, 1975), cui poi ha fatto seguire Les bronzés (1978), Viens chez moi, j'habite chez une copine ... Tavernier, Bertrand Regista cinematografico francese (n. Lione 1941). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema americano, ha dimostrato una spiccata ... Lelouch, Claude Lelouch ‹lëlùš›, Claude. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GÉRARD DEPARDIEU
  • PATRICK DEWAERE
  • BERNARD BLIER
  • ODISSEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali